Bandi, agevolazioni, bonus, contributi a fondo perduto

10 Ottobre 2025

Credito Zes unica 2025: prenotazioni 5 volte superiori alle risorse

Lo squilibrio tra quanto prenotato e le risorse disponibili potrebbe determinare una riduzione proporzionale dell'aliquota dal 60% teorico al 11,58% effettivo.

11 miliardi e 400 milioni di euro rappresenta l’ammontare complessivo dei crediti fiscali richiesti dalle imprese che hanno manifestato l’intenzione di investire nella Zona economica speciale del Mezzogiorno. I numeri, comunicati dal Ministero dell’Economia e delle Finanze alla commissione Finanze della Camera delineano uno scenario che necessita di interventi correttivi immediati. Le comunicazioni preventive pervenute ammontano a 17.951 unità, per un volume di investimenti dichiarati pari a poco più di 22,5 miliardi di euro. La dotazione teorica prevista per il 2025 si attesta però a 2,2 miliardi di euro, una cifra puramente indicativa che non trova corrispondenza in un effettivo stanziamento di bilancio. Nella documentazione trasmessa alla commissione parlamentare emergerebbe un problema di insufficiente copertura delle domande presentate, dal momento che le richieste superano di oltre 5 volte le risorse teoricamente disponibili.

La meccanica redistributiva assume carattere vincolante in presenza di uno sbilanciamento così marcato tra domanda e offerta di risorse pubbliche. Un’impresa che abbia prenotato un credito d’imposta nella misura massima del 60% prevista dalla normativa per determinate aree geografiche, si vedrà riconoscere, applicando il criterio del riparto proporzionale, soltanto il 11,58% del valore degli investimenti ammissibili. 

Vuoi leggere l’articolo completo?

Abbonati a Ratio Quotidiano o contattaci per maggiori informazioni.
Se sei già abbonato, accedi alla tua area riservata.

C.F e P.IVA: 01392340202 · Reg.Imp. di Mantova: n. 01392340202 · Capitale sociale € 210.400 i.v. · Codice destinatario: M5UXCR1

© 2025 Tutti i diritti riservati · Centro Studi Castelli Srl · Privacy · Cookie · Credits · Whistleblowing