Imposte dirette

08 Novembre 2025

Criptovalute: la nuova disciplina dopo la legge di Bilancio 2026

Intervento volto a completare il percorso avviato con la legge di Bilancio 2025 e ad armonizzare il trattamento fiscale delle cosiddette “stablecoin” denominate in euro con la disciplina europea contenuta nel Regolamento (UE) 2023/1114 (“MiCA”).

L’art. 13 del disegno di legge di bilancio 2026 introduce la modifica dell’art. 1, c. 24 L. 30.12.2024, n. 207 prevedendo che, a partire dal 1.01.2026, le plusvalenze e gli altri proventi derivanti da operazioni di detenzione, cessione o impiego di token di moneta elettronica denominati in euro saranno soggetti a un’imposta sostitutiva del 26%, in luogo dell’aliquota ordinaria del 33% applicabile alle altre cripto-attività. La ratio di questo intervento è duplice, ovvero:

– (da un lato) distinguere i token di moneta elettronica dai criptoasset a maggiore volatilità, riconoscendo la loro funzione assimilabile a strumenti di pagamento a valore stabile;

– (dall’altro) incentivare l’utilizzo di strumenti pienamente conformi ai requisiti MiCA, ossia token ancorati stabilmente all’euro e sostenuti da riserve integralmente detenute in attività denominate in euro presso soggetti autorizzati nell’Unione europea.

La disposizione chiarisce che la mera conversione tra euro e token di moneta elettronica denominati in euro, così come il rimborso in euro del valore nominale, non costituisce realizzo di plusvalenze o minusvalenze. Questa esclusione risponde all’esigenza di evitare effetti fiscali distorsivi in presenza di operazioni di mera sostituzione di strumenti rappresentativi di euro, rafforzando la coerenza del sistema tributario con la normativa europea.

Vuoi leggere l’articolo completo?

Abbonati a Ratio Quotidiano o contattaci per maggiori informazioni.
Se sei già abbonato, accedi alla tua area riservata.

C.F e P.IVA: 01392340202 · Reg.Imp. di Mantova: n. 01392340202 · Capitale sociale € 210.400 i.v. · Codice destinatario: M5UXCR1

© 2025 Tutti i diritti riservati · Centro Studi Castelli Srl · Privacy · Cookie · Credits · Whistleblowing