Procedure concorsuali

13 Novembre 2025

Crisi d’impresa: causa di disapplicazione disciplina società di comodo

Cassazione (Ord. n. 28313/2025): i sintomi di crisi, anche prima dell’apertura di una procedura concorsuale, possono giustificare la disapplicazione della disciplina antielusiva delle società di comodo, se la crisi è effettiva, documentata e indipendente dalla volontà dell’imprenditore.

Con l’ordinanza 24.10.2025, n. 28313 la Corte di Cassazione è tornata a pronunciarsi sulla disciplina delle società di comodo prevista dall’art. 30 L. 724/1994, affrontando il tema della disapplicazione della normativa in presenza di una situazione di crisi d’impresa.

Il caso riguardava una società che, a seguito di un avviso di accertamento relativo al periodo d’imposta 2012, era stata considerata non operativa per mancato superamento del test di operatività. La contribuente aveva tuttavia presentato istanza di interpello, in parte accolta, e già nel periodo in contestazione si trovava in una situazione di difficoltà economica, tanto da ricorrere a un piano di risanamento ex art. 67 R.D. 267/1942, poi sfociato nel 2016 in un concordato preventivo ai sensi degli artt. 160 e seguenti della medesima legge.

La norma di riferimento individua come “non operative” le società che non raggiungono determinati livelli di ricavi, rimanenze e proventi, fissando una presunzione legale di inattività e, di conseguenza, un reddito minimo imponibile ai fini delle imposte dirette e dell’Irap. Tuttavia, il c. 4-bis dello stesso articolo consente di chiedere la disapplicazione delle relative disposizioni quando esistano “situazioni oggettive” che abbiano reso impossibile il conseguimento dei ricavi minimi.

Vuoi leggere l’articolo completo?

Abbonati a Ratio Quotidiano o contattaci per maggiori informazioni.
Se sei già abbonato, accedi alla tua area riservata.

C.F e P.IVA: 01392340202 · Reg.Imp. di Mantova: n. 01392340202 · Capitale sociale € 210.400 i.v. · Codice destinatario: M5UXCR1

© 2025 Tutti i diritti riservati · Centro Studi Castelli Srl · Privacy · Cookie · Credits · Whistleblowing