Amministrazione e bilancio

09 Agosto 2025

CSRD e semplificazione in corso: note di aggiornamento

Revisione degli ESRS (principi europei di rendicontazione), nuove decorrenze dell’obbligo di reporting, nuovi limiti dimensionali, modifica della Due Diligence Directive: cosa è accaduto dal 26.02.2025 a oggi.

Nuovi ESRS – L’EFRAG (l’European Financial Reporting Advisory Group, consulente tecnico della Commissione UE) ha pubblicato il 31.07.2025 le bozze degli ESRS revisionati e avviato una consultazione pubblica per raccogliere i commenti e le osservazioni degli stakeholder rilevanti, espressione del mondo aziendale, professionale e finanziario, pubblico e privato.

L’ente ha prodotto una versione rivisitata degli standard ove:

– l’analisi di doppia materialità viene snellita;

– le sovrapposizioni tra le norme vengono ridotte;

– il linguaggio e la struttura di rendicontazione sono resi più chiari;

– tutte le informazioni volontarie vengono eliminate;

– nuovi meccanismi di esenzione sono stati introdotti.

La revisione porterà una riduzione del 57% dei dati obbligatori (da riportare se rilevanti) e del 68% dell’insieme completo delle informazioni da fornire (obbligatorie e volontarie), accorciando la lunghezza complessiva degli standard di oltre il 55% ed eliminando la previsione di standard settoriali.

Vuoi leggere l’articolo completo?

Abbonati a Ratio Quotidiano o contattaci per maggiori informazioni.
Se sei già abbonato, accedi alla tua area riservata.

C.F e P.IVA: 01392340202 · Reg.Imp. di Mantova: n. 01392340202 · Capitale sociale € 210.400 i.v. · Codice destinatario: M5UXCR1

© 2025 Tutti i diritti riservati · Centro Studi Castelli Srl · Privacy · Cookie · Credits