Imposte dirette
15 Ottobre 2025
DAC8: approvato lo schema di decreto attuativo italiano che estende lo scambio automatico di informazioni fiscali a cripto-attività, dividendi e ruling, allineando l’Italia agli standard OCSE-CARF e CRS 2023.
Lo scorso 8.10.2025, il Consiglio dei Ministri ha approvato in esame preliminare lo schema di decreto legislativo di recepimento della direttiva (UE) 2023/2226 (DAC8), in attuazione della Legge di Delegazione Europea 2025, n. 91.
Il provvedimento segna un intervento sistemico sull’architettura della cooperazione amministrativa in ambito fiscale, ampliando in modo significativo l’ambito applicativo dello scambio automatico di informazioni obbligatorie tra Stati membri e allineando l’ordinamento italiano agli standard internazionali OCSE, in particolare al Crypto-Asset Reporting Framework (CARF) e al Common Reporting Standard aggiornato nel 2023. L’intervento legislativo si caratterizza per un elevato grado di tecnicismo e si articola in 4 capi, con il fulcro normativo rappresentato dal Capo III, dedicato all’introduzione di un obbligo generalizzato di comunicazione fiscale per le cripto-attività e i rispettivi prestatori di servizi (Crypto-Asset Service Providers – CASP).
Il decreto stabilisce che, dal 1.01.2026, i CASP residenti, costituiti o stabiliti in Italia, incluse le succursali italiane di CASP esteri, e i soggetti extra-UE operanti verso utenti italiani o europei, sono tenuti a comunicare annualmente all’Agenzia delle Entrate le informazioni fiscali relative alle cripto-attività.
C.F e P.IVA: 01392340202 · Reg.Imp. di Mantova: n. 01392340202 · Capitale sociale € 210.400 i.v. · Codice destinatario: M5UXCR1
© 2025 Tutti i diritti riservati · Centro Studi Castelli Srl · Privacy · Cookie · Credits · Whistleblowing