Diritto del lavoro e legislazione sociale

19 Agosto 2025

Danno biologico Inail: nuove tabelle e rivalutazione annuale

Con la Circ. n. 45 del 1.08.2025, l’Inail ha comunicato l’aggiornamento delle prestazioni economiche per infortunio e malattia professionale, applicando la rivalutazione automatica sulla base dell’indice ISTAT e confermando l’operatività della tabella unica di indennizzo per eventi verificatisi dal 1.01.2019.

L’Inail, con la Circ. n. 45 del 1.08.2025, ha proceduto alla consueta rivalutazione automatica delle prestazioni economiche riconosciute a titolo di indennizzo del danno biologico derivante da infortunio sul lavoro o malattia professionale, in attuazione delle previsioni legislative in materia di adeguamento monetario legato all’indice dei prezzi al consumo.

Il provvedimento si fonda sulla variazione percentuale accertata dall’Istat dell’indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati (FOI), rilevata tra l’anno precedente e l’anno di riferimento, secondo quanto previsto dalla L. 30.12.2018, n. 145 e dalla Legge di stabilità 2016 (art. 1, c. 303, L. n. 208/2015).

Il riferimento normativo e la tabella unica – Come noto, a partire dagli eventi lesivi verificatisi dal 1.01.2019, trova applicazione la tabella unica del danno biologico in capitale, approvata con il D.M. 2.08.2023, n. 105. Tale tabella è stata introdotta in attuazione dell’art. 1, cc. da 1121 a 1126, della L. n. 145/2018, che ha innovato la disciplina dell’indennizzo in capitale per menomazioni comprese tra il 6% e il 15%, superando la precedente distinzione di genere nei parametri valutativi. La tabella, di tipo unisex e unificata, definisce gli importi in capitale da riconoscere in funzione dell’età anagrafica del soggetto e del grado di menomazione dell’integrità psicofisica, e integra automaticamente i cosiddetti aumenti straordinari previsti dalla normativa transitoria.

Vuoi leggere l’articolo completo?

Abbonati a Ratio Quotidiano o contattaci per maggiori informazioni.
Se sei già abbonato, accedi alla tua area riservata.

C.F e P.IVA: 01392340202 · Reg.Imp. di Mantova: n. 01392340202 · Capitale sociale € 210.400 i.v. · Codice destinatario: M5UXCR1

© 2025 Tutti i diritti riservati · Centro Studi Castelli Srl · Privacy · Cookie · Credits