IVA

30 Settembre 2025

Definizione di semilavorato in oro detta la regola del reverse charge

Ai fini dell’applicazione del reverse charge Iva non rientrano nella definizione di semilavorati in oro i manufatti che non necessitano di un’ulteriore lavorazione o trasformazione. È di tipo distinto l'attività di assemblaggio o di incastonatura.

Ai fini Iva è assoggettata a inversione contabile, ex art. 17, c. 5 D.P.R. 633/1972, la cessione imponibile di oro da investimento di cui all’art. 10, c. 1, n. 11, nonché le cessioni di materiale d’oro e quelle di prodotti semilavorati, come definiti nell’art. 1, c. 1, lett. c), n. 3 del D.P.R. 30.05.2002, n. 150, di purezza pari o superiore a 325 millesimi. Al pagamento dell’Iva è tenuto il cessionario se soggetto passivo di imposta nel territorio dello stato.

La fattura, emessa dal cedente, senza addebito dell’Iva (natura operazione N6.2) con l’annotazione inversione contabile (INVCONT) deve essere integrata con l’Iva dal cessionario e deve essere annotata nel registro Iva vendite/corrispettivi entro il mese di ricevimento; lo stesso documento deve essere registrato nel registro Iva acquisti ai fini della detrazione.

Con la risposta 22.09.2025, n. 13 l’Agenzia delle Entrate si occupa dei manufatti auriferi di purezza pari o superiore a 325 millesimi sottoposti ad attività di assemblaggio e/o incastonatura per i quali risulterebbe, secondo l’istante, rispettata la condizione di “semilavorato”. Oggetto del quesito sono i prodotti finiti ad esempio mollette per orecchini, moschettoni, anelli a molla, chiusure per anelli o bracciali, maglie varie, castoni e altri similari che vengono sottoposti ad attività di montaggio, assemblaggio e/o incastonatura finalizzate alla realizzazione di oggetti utilizzabili dal consumatore finale.

Vuoi leggere l’articolo completo?

Abbonati a Ratio Quotidiano o contattaci per maggiori informazioni.
Se sei già abbonato, accedi alla tua area riservata.

C.F e P.IVA: 01392340202 · Reg.Imp. di Mantova: n. 01392340202 · Capitale sociale € 210.400 i.v. · Codice destinatario: M5UXCR1

© 2025 Tutti i diritti riservati · Centro Studi Castelli Srl · Privacy · Cookie · Credits · Whistleblowing