Società e contratti

23 Luglio 2025

Deroga all’art. 2561 c.c. e ammortamenti deducibili all’affittante

La Cassazione, con la sentenza 16.07.2025, n. 19653, si è pronunciata in ordine ai presupposti alla base della deroga convenzionale di cui all’art. 2561 c.c. in caso di affitto di azienda.

Nel contratto di affitto d’azienda l’individuazione del soggetto ammesso a fruire del diritto di deduzione delle quote di ammortamento sui beni ammortizzabili può avvenire per il tramite di precise clausole contrattuali, in raccordo con l’opzione fiscale prevista all’art. 102, c. 8 del Tuir che consente di attribuire l’ammortamento al soggetto affittante in caso di espressa deroga agli obblighi di conservazione dell’efficienza dell’organizzazione dell’azienda previsti all’art. 2561 c.c. La tematica controversa è la corretta individuazione della portata della deroga che consente il mantenimento del diritto di deduzione fiscale all’affittante che, in tal modo, proseguirebbe il processo di ammortamento senza soluzione di continuità, nel caso ovviamente conservi lo status di imprenditore.

L’esame non può che dipartire dalla versione letterale dell’art. 2561, c. 2 del Tuir che, come fattispecie ordinaria, prevede l’obbligo in capo all’affittuario di gestire l’azienda senza modificarne la destinazione e in modo da conservare l’efficienza dell’organizzazione degli impianti e le normali dotazioni di scorte.

L’opinione comune in dottrina è che la norma esposta richiede la preservazione del valore produttivo ed economico dell’azienda, incluso l’avviamento, per cui in caso di pregiudizio all’integrità di tale valore opera in forma compensativa l’indennizzo previsto all’art. 2561, c. 4 c.c. L’affittuario è, quindi, obbligato non solo alla gestione manutentiva ordinaria e straordinaria della dote di beni strumentali, ma deve anche procedere ad apposite sostituzioni dei cespiti ogniqualvolta il mercato proponga opzioni di tecnologia più competitiva, allo scopo di non pregiudicare le dinamiche d’impresa nell’ambito delle quali è attiva l’azienda. 

Vuoi leggere l’articolo completo?

Abbonati a Ratio Quotidiano o contattaci per maggiori informazioni.
Se sei già abbonato, accedi alla tua area riservata.

C.F e P.IVA: 01392340202 · Reg.Imp. di Mantova: n. 01392340202 · Capitale sociale € 210.400 i.v. · Codice destinatario: M5UXCR1

© 2025 Tutti i diritti riservati · Centro Studi Castelli Srl · Privacy · Cookie · Credits