Imposte dirette

09 Agosto 2025

Detrazioni e cambio di fascia d’età durante l’anno

Il superamento dei limiti d’età durante l’anno fiscale produce effetti diversi a seconda della detrazione interessata. La differenza di trattamento tra le spese sportive e le detrazioni per figli a carico.

l compimento di una soglia anagrafica durante il periodo d’imposta può generare effetti diversi sul piano fiscale, in particolare in merito alla spettanza delle detrazioni. È opportuno distinguere, quindi, tra i diversi benefici, poiché la normativa e la prassi non adottano un criterio uniforme.

Secondo l’art. 12 del Tuir, come modificato dalla legge di Bilancio 2025 (L. 207/2024) e chiarito dalle circolari 16.05.2025, n. 4/E e 29.05.2025, n. 6/E, a decorrere dall’anno d’imposta 2025, le detrazioni per carichi di famiglia riferite ai figli sono calcolate su base mensile e spettano per ciascun mese in cui risultano soddisfatte le condizioni previste. In particolare, l’agevolazione è riconosciuta dal mese del compimento del 21° anno di età fino al mese precedente al compimento del 30° anno, sempreché permangano i requisiti di legge. Il limite anagrafico dei 30 anni non si applica nel caso in cui il figlio sia affetto da disabilità (ai sensi della L. 104/1992).

La soglia di reddito da considerare per essere ritenuti fiscalmente a carico cambia in base all’età:

– fino a 24 anni: limite di reddito pari a 4.000 euro;

– per gli over 24 anni: limite ordinario di 2.840,51 euro.

Ai fini della verifica del limite di reddito, l’età del fglio si considera con riferimento all’anno solare, e non alla data esatta del compleanno. Pertanto, ad esempio, se un figlio compie 25 anni il 30.11.2024, per l’intero anno 2024 si applicherà il limite di reddito pari a 2.840,51 euro, anche se ha trascorso la maggior parte dell’anno con un’età inferiore ai 25 anni.

Vuoi leggere l’articolo completo?

Abbonati a Ratio Quotidiano o contattaci per maggiori informazioni.
Se sei già abbonato, accedi alla tua area riservata.

C.F e P.IVA: 01392340202 · Reg.Imp. di Mantova: n. 01392340202 · Capitale sociale € 210.400 i.v. · Codice destinatario: M5UXCR1

© 2025 Tutti i diritti riservati · Centro Studi Castelli Srl · Privacy · Cookie · Credits