IVA
20 Maggio 2025
Dal 1.01.2025, Iva su tutti i distacchi, con regole precise su soggettività, oggettività e territorialità. Ecco cosa cambia dopo la circolare dell’Agenzia delle Entrate n. 5/E/2025.
L’Agenzia delle Entrate (circ. 16.05.2025, n. 5/E) chiarisce che, a seguito dell’art. 16-ter D.L. 131/2024 (convertito dalla L. 166/2024), il distacco o prestito di personale è soggetto a Iva anche se il corrispettivo coincide con il solo rimborso dei costi sostenuti dal datore di lavoro. Questa modifica recepisce la sentenza della Corte di Giustizia UE C-94/19, che ha imposto l’assoggettamento a Iva in presenza di un nesso diretto tra servizio e corrispettivo.
L’applicazione dell’Iva al distacco di personale richiede la verifica di 3 presupposti:
– soggettivo. Il distaccante deve agire come soggetto passivo Iva. Per imprese e lavoratori autonomi il requisito è sempre soddisfatto. Per gli enti non commerciali, il distacco è imponibile solo se riferito all’attività commerciale; se avviene nell’ambito istituzionale, resta fuori campo Iva (circ. n. 5/E/2025, §2.1). Esempio: se una fondazione culturale distacca un proprio dipendente presso una società commerciale per attività di consulenza, l’operazione è imponibile solo se la fondazione svolge anche attività commerciale e il distacco rientra in tale ambito;