Imposte dirette

24 Ottobre 2025

Dividendi e nuova soglia del 10%: revisione della dividend exemption

Le possibili modifiche previste dalla legge di Bilancio 2026 che portano alla restrizione dell’applicazione del regime di esenzione parziale per i dividendi.

L’art. 18 del disegno di legge di Bilancio per il 2026, approvato dal Consiglio dei Ministri del 17.10.2025, segna un punto di svolta rilevante nella disciplina della tassazione dei dividendi, introducendo una significativa restrizione al perimetro applicativo del regime di esenzione parziale previsto per i dividendi percepiti da soggetti imprenditori Irpef e dai soggetti Ires. La modifica consiste, in estrema sintesi, nell’introduzione di una soglia minima di partecipazione diretta nel capitale, pari al 10%, necessaria per continuare a beneficiare dell’esclusione del 95% dei dividendi dal reddito imponibile.

La novella normativa incide su 2 fondamentali disposizioni del Tuir, ovvero: l’art. 59, riguardante i soggetti Irpef imprenditori, e l’art. 89, relativo ai soggetti Ires. In entrambi i casi, viene previsto che l’esenzione parziale sia limitata alle partecipazioni dirette pari o superiori al 10% del capitale della società erogante. Tuttavia, si precisa che, ai fini del raggiungimento di detta soglia, è possibile considerare anche le partecipazioni detenute indirettamente tramite società controllate, secondo quanto disposto dall’art. 2359, c. 1., n. 1) c.c., con applicazione della regola della demoltiplicazione lungo la catena di controllo.

Nel caso delle persone fisiche esercenti attività d’impresa, la parziale imponibilità dei dividendi (oggi fissata nella misura del 58,14%) viene quindi subordinata al possesso della partecipazione qualificata, in discontinuità rispetto all’impostazione vigente che non distingue tra partecipazioni qualificate e non.

Vuoi leggere l’articolo completo?

Abbonati a Ratio Quotidiano o contattaci per maggiori informazioni.
Se sei già abbonato, accedi alla tua area riservata.

C.F e P.IVA: 01392340202 · Reg.Imp. di Mantova: n. 01392340202 · Capitale sociale € 210.400 i.v. · Codice destinatario: M5UXCR1

© 2025 Tutti i diritti riservati · Centro Studi Castelli Srl · Privacy · Cookie · Credits · Whistleblowing