Agricoltura ed economia verde
25 Settembre 2025
L’avvio del divieto di utilizzo dell’urea come fertilizzante nel bacino padano, inizialmente previsto per il 1.01.2027, è stato rinviato di un anno, per definire un quadro normativo adeguato e valutare le conseguenze per il mondo agricolo.
l Piano d’azione nazionale per il miglioramento della qualità dell’aria (approvato dal Consiglio dei Ministri il 20.06.2025 e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 178/2025) prevedeva, tra i vari ambiti di intervento inerenti all’agricoltura, che il divieto di utilizzo dell’urea come fertilizzante nell’intero bacino della Pianura Padana avrebbe dovuto diventare operativo a partire dal 1.01.2027. Su sollecitazione delle varie associazioni di categoria, tale termine è stato successivamente posticipato al 1.08.2028; un anno in più di tempo per definire un quadro normativo adeguato e per affrontare le ripercussioni economiche che tempistiche più strette avrebbero potuto comportare per gli agricoltori italiani.
Le linee guida del piano muovono dalla consapevolezza che “i fattori che incidono sulla qualità dell’aria sono molteplici e richiedono un’attività trasversale e razionale indirizzata alla comprensione e all’individuazione dei problemi e della loro soluzione, attraverso interventi specifici che, sia direttamente che indirettamente, possano assicurare un’aria più salubre per i cittadini, riducendo le emissioni atmosferiche inquinanti”. Tra queste ultime, rientrano senza dubbio quelle che conseguono allo spargimento di concimi, chimici o naturali, sui terreni coltivati ed è per questo che anche il settore dell’agricoltura viene chiamato in causa per dare il proprio contributo al raggiungimento dell’obiettivo.
L’urea viene largamente impiegata in agricoltura, in particolare nei contesti cerealicoli e zootecnici della Pianura Padana, grazie alla alta concentrazione di azoto (46%) e al suo costo ridotto; a livello nazionale, rappresenta il 12% dei fertilizzanti azotati utilizzati, che a loro volta rappresentano il 25% del totale dei fertilizzanti.
C.F e P.IVA: 01392340202 · Reg.Imp. di Mantova: n. 01392340202 · Capitale sociale € 210.400 i.v. · Codice destinatario: M5UXCR1
© 2025 Tutti i diritti riservati · Centro Studi Castelli Srl · Privacy · Cookie · Credits · Whistleblowing