Il caso
Gestione d'impresa
Presunzioni legali nelle indagini finanziarie
Le presunzioni per versamenti e prelevamenti alla base delle indagini bancarie e finanziarie.
Le informazioni ottenute attraverso le indagini finanziarie sono immediatamente utilizzabili da parte dell'Amministrazione Finanziaria poiché rappresentano delle presunzioni legali:
- senza che necessitino di ulteriori elementi a supporto;
- per le quali vige quindi l'inversione dell'onere della prova a carico del contribuente.
Si tratta di presunzioni legali
relative, nel senso che il
contribuente può dimostrare che le movimentazioni poste a base delle rettifiche e degli accertamenti:
- sono presenti nella contabilità;
- si riferiscono a operazioni fiscalmente irrilevanti.
Infatti, in base all'art. 32, c. 1, n. 2 D.P.R. 600/1973 (
imposte sui redditi) i dati, gli elementi e le notizie acquisiti sono posti a base delle rettifiche e degli accertamenti previsti dagli artt. 38, 39, 40 e 41 se il contribuente non dimostra:
- di averne tenuto conto nella determinazione del reddito;
- l'irrilevanza a tale fine.
In base all'art. 51, c. 2, n. 2 D.P.R. 633/1972 (
Iva) i dati e gli elementi acquisiti sono posti a base delle rettifiche e degli accertamenti previsti dagli artt. 54 e 55 se il contribuente non dimostra che:
- ne ha tenuto conto nelle dichiarazioni;
- non si riferiscono a operazioni imponibili.
Le presunzioni si considerano relative:
- sia ai versamenti;
- sia ai prelevamenti.
I prelevamenti non giustificati possono essere utilizzati come presunzioni
non in ogni caso, ma solo quando superano determinate soglie di rilevanza.
Si tratta di quei prelevamenti:
- di importo superiore a 1.000,00 euro giornalieri;
- comunque superiori a 5.000,00 euro mensili.
Il "
comunque" deve intendersi come "
in ogni caso"; di conseguenza, anche se non è stata superata la soglia dei 1.000,00 euro giornalieri, ma nell'arco del mese sono stati operati prelevamenti, senza alcuna giustificazione, per importi superiori a 5.000,00 euro, allora i prelevamenti possono essere assunti a base di rettifiche e/o accertamenti.
La presunzione scatta quindi:
- per i prelevamenti giornalieri che complessivamente nell'arco delle 24 ore superano i 1.000,00 euro;
- per i prelevamenti di importo inferiore a 1.000,00 euro giornalieri che però, complessivamente considerati, superano la soglia mensile di 5.000,00 euro.
Presunzioni per versamenti e prelevamenti
28/02/2023
Indagine finanziaria
| Presunzione legale
| Indagine bancaria