Paghe e contributi
17 Maggio 2025
Inps potenzia EASY Inps: nel Portale Contributivo nuove macro-cause e opzioni per l’analisi delle Note di Rettifica. Novità operative per consulenti del lavoro e datori. Ecco cosa cambia e da quando.
Con il messaggio 15.05.2025, n. 1507 l’Inps ha annunciato un ulteriore ampliamento delle funzionalità del progetto EASY Inps, rivolto a professionisti e datori di lavoro per la gestione strutturata delle anomalie contributive. In particolare, l’intervento riguarda il potenziamento della sezione “Note di Rettifica” all’interno del Portale Contributivo, con l’introduzione di nuove macro-cause e strumenti di consultazione più evoluti.
Il contesto operativo e le funzionalità già rilasciate – Il progetto EASY Inps è stato introdotto con il messaggio 13.02.2024, n. 666, allo scopo di migliorare l’interazione tra intermediari e Istituto nella fase di gestione e correzione delle anomalie contributive. Tra le prime innovazioni già rilasciate figurano:
– l’aggiunta nel Portale Contributivo di una colonna “Causa” nelle Note di Rettifica, che consente una rapida identificazione del motivo dell’anomalia;
– l’inserimento di un tab “Cause”, che permette di visualizzare per ciascun codice differenziale la descrizione sintetica del problema, l’importo collegato e, tramite un clic nella colonna di dettaglio, l’intero testo dell’errore, comprensivo di riferimenti utili alla sua risoluzione.
Nella prima fase di rilascio, le macro-cause gestite erano relative a:
– esiti non definiti di controlli su Durc e Cig (rettifiche provvisorie);
– sanzioni;
– differenze contributive per irregolarità legate a Durc e DPA.
Le nuove macro-cause operative da maggio 2025 – Con il messaggio del 15.05.2025, l’Inps ha annunciato il rilascio di ulteriori macro-cause, previste già in fase progettuale, e ora attive nel sistema. Si tratta di:
– differenze contributive relative alla Cassa Integrazione e ai Fondi di solidarietà;
– differenze legate all’errata applicazione dell’aliquota contributiva;
– differenze per altre cause generiche non rientranti tra quelle già codificate.
Tali nuove causali sono visualizzabili con le stesse modalità delle precedenti, inclusa la rappresentazione nel documento di notifica in formato pdf. La nuova logica di visualizzazione permette inoltre di escludere le rettifiche inferiori alla soglia di tolleranza di 1 euro, migliorando così la leggibilità complessiva per gli intermediari.
Ambito temporale di applicazione – È importante sottolineare che le nuove funzionalità riguardano esclusivamente le Note di Rettifica riferite a periodi contributivi a partire da agosto 2023, ma con data di calcolo uguale o successiva al 12.07.2024. Questo vincolo temporale richiede attenzione nell’analisi dei flussi e nella gestione dei dati pregressi.