Agricoltura ed economia verde
07 Ottobre 2025
Il 9.09.2025 ISO e GHG Protocol hanno annunciato un accordo per armonizzare gli standard di rendicontazione delle emissioni di gas serra, creando un framework unificato e globalmente applicabile.
Il 9.09.2025 è stato annunciato un accordo strategico fra i più importanti organismi di standardizzazione nel campo delle emissioni, ovvero l’Organizzazione Internazionale per la Normazione (ISO) e il Greenhouse Gas Protocol. L’intesa ha l’obiettivo di armonizzare gli attuali standard e creare una metodologia unificata, valida e applicabile a livello mondiale, per la misurazione e la rendicontazione delle emissioni.
Questa collaborazione rappresenta un passaggio cruciale verso una vera integrazione: per la prima volta, le organizzazioni potranno contare su un sistema condiviso e coerente, in grado di superare le ambiguità legate alle diverse interpretazioni dei dati e di semplificare i processi, rendendoli più fluidi, trasparenti ed efficienti. Fino ad oggi, la rendicontazione delle emissioni di gas serra si è basata su standard ampiamente diffusi, ma sviluppati in modo indipendente. Questa frammentazione ha comportato rilevanti difficoltà interpretative, poiché ogni sistema si basava su definizioni e linee guida differenti, rendendo complessa la comparazione tra i dati e ostacolando la coerenza delle valutazioni da parte degli stakeholder. La serie di standard ISO 1406x è diventata il punto di riferimento principale per la gestione delle emissioni di gas serra, ampiamente adottata da governi ed enti regolatori in tutto il mondo.
C.F e P.IVA: 01392340202 · Reg.Imp. di Mantova: n. 01392340202 · Capitale sociale € 210.400 i.v. · Codice destinatario: M5UXCR1
© 2025 Tutti i diritti riservati · Centro Studi Castelli Srl · Privacy · Cookie · Credits · Whistleblowing