Tributi locali

05 Settembre 2025

Esenti da Imu gli immobili colpiti da sequestro preventivo

Secondo la Corte di Cassazione, la disposizione di cui all’art. 1, c. 759 L. 160/2019 si applica anche agli immobili oggetto di sequestro preventivo.

La Suprema Corte di Cassazione, con la sentenza n. 18936/2025, ha stabilito che la disposizione contenuta nell’art. 1, c. 759 L. 160/2019, che prevede l’esenzione Imu per gli immobili occupati abusivamente, si applica anche agli immobili oggetto di sequestro preventivo.

La vicenda trae inizio dalla notifica di un atto esecutivo da parte di un Comune, riguardante un immobile oggetto di sequestro preventivo: la contribuente impugnava l’avviso di accertamento, ma sia in primo grado di giudizio sia in secondo grado vedeva respinte le proprie doglianze dai Giudici.

A motivazione della loro decisione, veniva evidenziato dalle Corti di giustizia tributaria che il sequestro preventivo dell’immobile non comportava l’esenzione Imu e che la disposizione contenuta nella L. 160/2019 non poteva avere effetti retroattivi.

L’art. 1, c. 759 L. 160/2019 prevede l’esenzione per “gli immobili non utilizzabili né disponibili, per i quali sia stata presentata denuncia all’autorità giudiziaria in relazione ai reati di cui agli artt. 614, c. 2 o 633 del Codice Penale o per la cui occupazione abusiva sia stata presentata denuncia o iniziata azione giudiziaria penale”.

Vuoi leggere l’articolo completo?

Abbonati a Ratio Quotidiano o contattaci per maggiori informazioni.
Se sei già abbonato, accedi alla tua area riservata.

C.F e P.IVA: 01392340202 · Reg.Imp. di Mantova: n. 01392340202 · Capitale sociale € 210.400 i.v. · Codice destinatario: M5UXCR1

© 2025 Tutti i diritti riservati · Centro Studi Castelli Srl · Privacy · Cookie · Credits