Dottore Commercialista - Revisore Legale - Pubblicista
Area di specializzazione
Fiscale - Societario
Principali esperienze professionali
Consulenza societaria, fiscale e tributaria
Pubblicazioni e docenze
Collaborazioni con quotidiani e riviste del settore
Accertamento, riscossione e contenzioso
30 Aprile 2025
Nuove sanzioni tributarie, spiragli per l’applicazione retroattiva
La Cassazione apre alla retroattività delle nuove sanzioni tributarie meno afflittive (D.Lgs. 87/2024), rimettendo al giudice di merito il rinvio alla Consulta. Possibile contrasto con il principio del favor rei e giurisprudenza europea.
di Attilio Romano
Società e contratti
16 Aprile 2025
Decimi non “liberati”: socio ha diritto di partecipare all’assemblea?
Il socio inadempiente nei versamenti non perde automaticamente i diritti assembleari e di controllo ex art. 2476, c. 2 c.c.; tuttavia, l’amministratore può attivare la procedura ex art. 2466 c.c., fino all’esclusione del socio moroso.
di Attilio Romano
IVA
02 Aprile 2025
Omessa presentazione dichiarazione Iva “a zero”. Attivazione alert?
L’assenza di fatture elettroniche emesse o ricevute nel corso dell’annualità parrebbe scongiurare l’attivazione degli alert dell’Agenzia delle Entrate per coloro che, non avendo effettuato operazioni in regime Iva nell’anno 2024, decidano di non trasmettere la denuncia annuale.
di Attilio Romano
Società e contratti
19 Marzo 2025
Agente senza contratto per iscritto e diritto alla provvigione
Secondo la giurisprudenza di legittimità, il contratto di agenzia deve essere provato per iscritto per riconoscere il diritto alla provvigione. La prassi, invece, adotta un orientamento meno rigido, ammettendo altre forme di prova.
di Attilio Romano
Accertamento, riscossione e contenzioso
05 Marzo 2025
Limitazioni dell’illecito fiscale del professionista
La responsabilità del consulente scatta solo se egli consegue benefici che vadano ben oltre il corrispettivo della propria prestazione. Così si è espressa la Corte di Cassazione, con sentenza 28.08.2024, n. 23229.
di Attilio Romano
IVA
24 Febbraio 2025
Iva sui distacchi e dubbi sulla conformità al diritto Ue
È dubbio se, alla luce dell’orientamento comunitario espresso nella sentenza 11.03.2020, causa C-94/19 i distacchi di personale, in corso al 1.01.2025, anche se riaddebitati al puro costo rimangano esclusi da Iva.
di Attilio Romano
Amministrazione e bilancio
05 Febbraio 2025
La revoca di una rateizzazione va notificata e motivata?
di Attilio Romano
Accertamento, riscossione e contenzioso
22 Gennaio 2025
Vizi di notifica delle cartelle sottese all’avviso di intimazione
L’avviso di intimazione va annullato se l’Agente di riscossione non dimostra in giudizio, anche attraverso la produzione delle iscrizioni a ruolo, il rituale perfezionamento della notificazione delle cartelle presupposte al contestato atto di riscossione.
di Attilio Romano
Immobiliare
10 Gennaio 2025
Adempimenti per la riduzione Imu su immobili inagibili o inabitabili
Il diritto all’agevolazione ha effetto (se accordata) dalla data di presentazione della dichiarazione sostitutiva di atto notorio. Ciò significa che, dall’inoltro dell’istanza da parte del professionista consegue la riduzione dell’imposta comunale a partire dall’anno successivo.
di Attilio Romano
Accertamento, riscossione e contenzioso
25 Novembre 2024
Rimodulazione delle rate della rottamazione con il sistema ContiTu
Il versamento della sesta rata è in scadenza il 30.11.2024, ma si possono rimodulare i versamenti, anche solo in riferimento ad alcune cartelle.
di Attilio Romano
Imposte dirette
20 Novembre 2024
Quadro RS: monitoraggio per le spese fatturate alla sfera personale?
di Attilio Romano
Accertamento, riscossione e contenzioso
06 Novembre 2024
Vaghi gli elementi costituitivi dei crediti d’imposta non spettanti
di Attilio Romano
Imposte dirette
16 Ottobre 2024
Check-list per la conformità entro il 30.10: aspetti controversi
Ultimi giorni per l’apposizione del visto di conformità sul mod. Redditi che consente la compensazione dei crediti erariali per importi eccedenti 5.000 euro. La soglia quantitativa varia per coloro che raggiungono determinati livelli di affidabilità fiscale (Isa).
di Attilio Romano
Diritto privato, commerciale e amministrativo
09 Ottobre 2024
Preponente italiano e agente UE: foro competente in caso di lite?
Se l’agente UE opera sotto forma di impresa individuale la competenza per territorio è riservata, secondo il diritto interno, al giudice nella cui circoscrizione si trova il domicilio dell’agente, restando nulle eventuali clausole derogative.
di Attilio Romano
ETS ed Enti non commerciali
25 Settembre 2024
ASD: prevalenza di attività commerciale rispetto alla istituzionale
Alcuni orientamenti di legittimità, superando il testo normativo contenuto nell’art. 149, c. 4 del Tuir, sostengono che l’eccedenza dei redditi commerciali rispetto alle entrate istituzionali di una ASD determina la perdita della qualifica di ente non commerciale.
di Attilio Romano
Diritto privato, commerciale e amministrativo
11 Settembre 2024
Omessa contestazione degli estratti provvigionali
Qualora un contratto di agenzia contenga una clausola in base alla quale l’estratto conto provvigioni si considera approvato se non contestato entro 30 giorni, tale approvazione non preclude l’impugnabilità della validità e dell’efficacia dei singoli rapporti obbligatori.
di Attilio Romano
Accertamento, riscossione e contenzioso
28 Agosto 2024
Avvisi di intimazione ed eccezione di prescrizione
In sede di impugnazione del secondo avviso di intimazione, il contribuente può fare valere la prescrizione maturata tra la data di notifica delle singole cartelle di pagamento presupposte e quella di notifica del primo avviso di intimazione non impugnato.
di Attilio Romano
IVA
31 Luglio 2024
Note di credito relative a operazioni non imponibili e termine annuale
Variazione in diminuzione di una fattura emessa in regime di non imponibilità e possibile ricostituzione del plafond disponibile per l’esportatore abituale se l’emissione del documento è formalizzata dopo il decorso di un anno.
di Attilio Romano
Amministrazione e bilancio
20 Luglio 2024
Residenza fiscale di società, i nuovi criteri
di Attilio Romano
Estero
03 Luglio 2024
Rimpatrio in Italia con sconto al 50% per imprese e professionisti
Il D.Lgs. 27.12.2023, n. 209, all’art. 6, ha introdotto un regime volto ad agevolare la "rilocalizzazione" in Italia di imprese e studi professionali precedentemente operanti in territori extra-UE.
di Attilio Romano
Imposte dirette
19 Giugno 2024
Compensazione ammessa anche per i debiti rateizzati?
È controverso se il pagamento delle singole rate di una dilazione concessa dall'Agenzia delle Entrate-Riscossione possa avvenire solo tramite i moduli di pagamento allegati al piano di rateizzazione o attivando l’addebito diretto, o anche compensando i crediti erariali della stessa natura.
di Attilio Romano
Diritto del lavoro e legislazione sociale
05 Giugno 2024
Incrementi occupazionali al 31.12.2024: al via la nuova superdeduzione
di Attilio Romano
Diritto privato, commerciale e amministrativo
22 Maggio 2024
Provvigioni agenti e diritto all’esibizione dei libri del preponente
Qualora la ditta preponente non trasmetta all’agente i dati e le informazioni necessarie per esercitare i diritti di credito quantificando esattamente le spettanze, il giudice, su istanza di parte, deve emanare nei confronti del preponente l'ordine di esibizione delle scritture contabili.
di Attilio Romano
Società e contratti
08 Maggio 2024
Annullamento delle assunzioni dei familiari di soci di S.r.l.
di Attilio Romano