Dottore Commercialista - Revisore Legale - Pubblicista
Area di specializzazione
Fiscale - Societario
Principali esperienze professionali
Consulenza societaria, fiscale e tributaria
Pubblicazioni e docenze
Collaborazioni con quotidiani e riviste del settore
Accertamento, riscossione e contenzioso
06 Settembre 2025
Attestazioni mendaci del messo: quali tutele per il contribuente?
Le difficili modalità di confutare il contenuto delle attestazioni del messo notificatore.
di Attilio Romano
Società e contratti
03 Settembre 2025
Responsabilità del liquidatore per i debiti della società estinta
di Attilio Romano
Altre imposte indirette e altri tributi
30 Agosto 2025
Canone speciale Rai: invio massivo di solleciti per tassa non dovuta
di Attilio Romano
Diritto del lavoro e legislazione sociale
27 Agosto 2025
Pubblicazione del codice disciplinare sul portale cloud aziendale
La digitalizzazione dei processi d’impresa ha ridefinito le modalità di comunicazione interna, ponendo nuove sfide e opportunità anche in materia di pubblicità del codice disciplinare. È controverso se le aziende abbiano facoltà di pubblicare il codice disciplinare sul portale cloud aziendale.
di Attilio Romano
Imposte dirette
20 Agosto 2025
Proroga Covid inapplicabile (solo per gli atti delle Entrate)
Inapplicabile, ma solo dal 31.12.2025, la sospensione Covid di 85 giorni per gli avvisi di accertamento autonomamente impugnabili emessi dall'Agenzia delle Entrate. Per tutti gli altri atti di accertamento e impositivi l’anno fiscale si chiude il 26.03?
di Attilio Romano
Bandi, agevolazioni, bonus, contributi a fondo perduto
19 Luglio 2025
Rendicontazione spese nei programmi cofinanziati da fondi UE
Approvato il nuovo regolamento per la rendicontazione delle spese da parte delle imprese che beneficiano di fondi cofinanziati dall'Unione Europea.
di Attilio Romano
Diritto privato, commerciale e amministrativo
12 Luglio 2025
Conto cassa “negativo” e responsabilità del commercialista
Il commercialista non risponde del conto cassa “negativo” se il cliente non prova danno e nesso causale. Lo chiarisce la Cassazione (ord. 14.04.2025, n. 9721), escludendo responsabilità per dati errati forniti dallo stesso contribuente.
di Attilio Romano
Accertamento, riscossione e contenzioso
25 Giugno 2025
Il venditore porta a porta non è agente di commercio
Non assume la qualifica di “agente di commercio”, il commerciante “porta a porta” che ricava le sue remunerazioni in netta prevalenza in forma indiretta, cioè attraverso la vendita di altri soggetti a lui collegati (C.G.T. Lombardia, sent. 29.08.2024, n. 2295).
di Attilio Romano
Imposte dirette
16 Giugno 2025
2.000 euro di franchigia per le plusvalenze 2023 da criptovalute
Per il calcolo della base imponibile delle plusvalenze da criptovalute realizzate nell’anno di imposta 2023, è riconosciuta una franchigia di 2.000 euro. Se il contribuente non ha potuto tener conto di tale franchigia potrà richiedere il rimborso della maggior imposta sostitutiva versata.
di Attilio Romano
Amministrazione e bilancio
24 Maggio 2025
Versamento regolarizzazione del magazzino operato nell’anno 2024
di Attilio Romano
Amministrazione e bilancio
14 Maggio 2025
Il bilancio non approvato può essere depositato?
di Attilio Romano
Accertamento, riscossione e contenzioso
30 Aprile 2025
Nuove sanzioni tributarie, spiragli per l’applicazione retroattiva
La Cassazione apre alla retroattività delle nuove sanzioni tributarie meno afflittive (D.Lgs. 87/2024), rimettendo al giudice di merito il rinvio alla Consulta. Possibile contrasto con il principio del favor rei e giurisprudenza europea.
di Attilio Romano
Società e contratti
16 Aprile 2025
Decimi non “liberati”: socio ha diritto di partecipare all’assemblea?
Il socio inadempiente nei versamenti non perde automaticamente i diritti assembleari e di controllo ex art. 2476, c. 2 c.c.; tuttavia, l’amministratore può attivare la procedura ex art. 2466 c.c., fino all’esclusione del socio moroso.
di Attilio Romano
IVA
02 Aprile 2025
Omessa presentazione dichiarazione Iva “a zero”. Attivazione alert?
L’assenza di fatture elettroniche emesse o ricevute nel corso dell’annualità parrebbe scongiurare l’attivazione degli alert dell’Agenzia delle Entrate per coloro che, non avendo effettuato operazioni in regime Iva nell’anno 2024, decidano di non trasmettere la denuncia annuale.
di Attilio Romano
Società e contratti
19 Marzo 2025
Agente senza contratto per iscritto e diritto alla provvigione
Secondo la giurisprudenza di legittimità, il contratto di agenzia deve essere provato per iscritto per riconoscere il diritto alla provvigione. La prassi, invece, adotta un orientamento meno rigido, ammettendo altre forme di prova.
di Attilio Romano
Accertamento, riscossione e contenzioso
05 Marzo 2025
Limitazioni dell’illecito fiscale del professionista
La responsabilità del consulente scatta solo se egli consegue benefici che vadano ben oltre il corrispettivo della propria prestazione. Così si è espressa la Corte di Cassazione, con sentenza 28.08.2024, n. 23229.
di Attilio Romano
IVA
24 Febbraio 2025
Iva sui distacchi e dubbi sulla conformità al diritto Ue
È dubbio se, alla luce dell’orientamento comunitario espresso nella sentenza 11.03.2020, causa C-94/19 i distacchi di personale, in corso al 1.01.2025, anche se riaddebitati al puro costo rimangano esclusi da Iva.
di Attilio Romano
Amministrazione e bilancio
05 Febbraio 2025
La revoca di una rateizzazione va notificata e motivata?
di Attilio Romano
Accertamento, riscossione e contenzioso
22 Gennaio 2025
Vizi di notifica delle cartelle sottese all’avviso di intimazione
L’avviso di intimazione va annullato se l’Agente di riscossione non dimostra in giudizio, anche attraverso la produzione delle iscrizioni a ruolo, il rituale perfezionamento della notificazione delle cartelle presupposte al contestato atto di riscossione.
di Attilio Romano
Immobiliare
10 Gennaio 2025
Adempimenti per la riduzione Imu su immobili inagibili o inabitabili
Il diritto all’agevolazione ha effetto (se accordata) dalla data di presentazione della dichiarazione sostitutiva di atto notorio. Ciò significa che, dall’inoltro dell’istanza da parte del professionista consegue la riduzione dell’imposta comunale a partire dall’anno successivo.
di Attilio Romano
Accertamento, riscossione e contenzioso
25 Novembre 2024
Rimodulazione delle rate della rottamazione con il sistema ContiTu
Il versamento della sesta rata è in scadenza il 30.11.2024, ma si possono rimodulare i versamenti, anche solo in riferimento ad alcune cartelle.
di Attilio Romano
Imposte dirette
20 Novembre 2024
Quadro RS: monitoraggio per le spese fatturate alla sfera personale?
di Attilio Romano
Accertamento, riscossione e contenzioso
06 Novembre 2024
Vaghi gli elementi costituitivi dei crediti d’imposta non spettanti
di Attilio Romano
Imposte dirette
16 Ottobre 2024
Check-list per la conformità entro il 30.10: aspetti controversi
Ultimi giorni per l’apposizione del visto di conformità sul mod. Redditi che consente la compensazione dei crediti erariali per importi eccedenti 5.000 euro. La soglia quantitativa varia per coloro che raggiungono determinati livelli di affidabilità fiscale (Isa).
di Attilio Romano