Dottore Commercialista - Consulente del Lavoro
Contatti
Area di specializzazione
Fiscale - Societario - Contenzioso tributario
Pubblicazioni e docenze
Docente. Pubblicista
Imposte dirette
04 Luglio 2025
Novità e aspetti controversi in tema di regime fiscale del trust
Il D.Lgs. 139/2024 ha introdotto l’art. 4-bis nel D.Lgs. 346/1990, prevedendo l’imposizione indiretta proporzionale sui trust al momento del trasferimento dei beni ai beneficiari, con opzione per la tassazione anticipata.
di Luciano Sorgato
Imposte dirette
03 Luglio 2025
Ritorno al passato nel regime fiscale del trust
L’Agenzia delle Entrate, con la risposta all’interpello n. 170/2025, nel ritenere imponibile ai fini dell’imposta sulle donazioni il trasferimento patrimoniale tra trust familiari, riesuma un contesto teorico che si riteneva del tutto archiviato.
di Luciano Sorgato
Accertamento, riscossione e contenzioso
02 Luglio 2025
Percentuale di ricarico anche nell’accertamento induttivo puro
La Cassazione (ord. 24.06.2025, n. 16901) ha ritenuto legittimo, ai fini della determinazione del maggior reddito d'impresa, l'impiego del metodo della percentuale di ricarico sul costo del venduto sia nell’accertamento analitico-induttivo e sia nell’accertamento puro.
di Luciano Sorgato
Società e contratti
30 Giugno 2025
Società di comodo, test d’operatività senza rivalutazioni civilistiche
La Cassazione (ord. 17.06.2025, n. 16359) si è pronunciata in ordine alla rilevanza, ai fini del test di operatività previsto dall’art. 30 L. 724/1994 in materia di società di comodo, i valori civilistici rivalutati risultanti dalla perizia di stima e trasposti in bilancio.
di Luciano Sorgato
Società e contratti
27 Giugno 2025
Forme strutturali della scissione
Alla natura giuridica della scissione, nonostante la sua opposta dinamica strutturale di frammentazione dei patrimoni, in luogo della loro concentrazione, sono adattabili le medesime rappresentazioni giuridiche in ordine alla fusione.
di Luciano Sorgato
Imposte dirette
26 Giugno 2025
TFM, deducibilità per competenza con atto di data certa
Le indicazioni della Cassazione in merito al regime fiscale del trattamento di fine mandato.
di Luciano Sorgato
Imposte dirette
25 Giugno 2025
Nuova deroga all’onnicomprensività del reddito di lavoro autonomo
In ordine agli interessi attivi l’art. 1 del decreto correttivo introduce il c. 3-bis all’art. 54 Tuir disponendo: “Gli interessi e gli altri proventi finanziari di cui al Capo III percepiti nell’esercizio di arti e professioni, costituiscono redditi di capitale”.
di Luciano Sorgato
Accertamento, riscossione e contenzioso
24 Giugno 2025
La Corte di Cassazione preclude valore probatorio ai documenti tardivi
La Cassazione, con la sentenza 14.11.2024, n. 29434, si è pronunciata sull’ammissibilità di documenti prodotti tardivamente (solo nel corso di giudizio di primo grado).
di Luciano Sorgato
Amministrazione e bilancio
23 Giugno 2025
Analisi contabile e civilistica delle differenze da fusione/scissione
Una disamina delle differenze di fusione o scissione, tra differenze da concambio e differenze da annullamento.
di Luciano Sorgato
Società e contratti
20 Giugno 2025
Numero professionisti e partecipazione al capitale sociale nelle STP
Nelle STP i soci professionisti devono avere il controllo dei 2/3 delle decisioni. Non è necessario che detengano anche i 2/3 del capitale sociale, purché tramite patti o statuto conservino la maggioranza dei voti e l'indirizzo strategico della società.
di Luciano Sorgato
Società e contratti
19 Giugno 2025
Aspetti civilistici e contabili della liquidazione
La liquidazione affranca il capitale sociale solo dopo l’estinzione delle passività. La sua rilevanza fiscale impone di individuare con precisione la data d’inizio, coincidente con il passaggio formale di consegne dagli amministratori ai liquidatori.
di Luciano Sorgato
Società e contratti
18 Giugno 2025
Indagine civilistica e riflessi fiscali della natura delle fusioni
La fusione (e analogamente la scissione) ha natura successoria, non traslativa: estingue il soggetto incorporato ma conserva i rapporti giuridici in capo all’incorporante, con piena neutralità fiscale per società, Fisco e soci.
di Luciano Sorgato
Accertamento, riscossione e contenzioso
17 Giugno 2025
Scissione, alla beneficiaria niente notifica degli atti impositivi
Nella scissione societaria, la beneficiaria risponde solidalmente dei debiti fiscali preesistenti della scissa, senza necessità di avvisi. Resta salvo il diritto di difesa in sede di opposizione.
di Luciano Sorgato
Imposte dirette
16 Giugno 2025
Reddito d’impresa per le STP costituite in società commerciali
Gli artt. 6 e 81 del Tuir ricongiungono all’unitario reddito d’impresa tutte le fonti reddituali conseguite dalle società a ordinamento commerciale, senza la possibilità di condizionare la tipicità fiscale dei redditi in dipendenza dalla loro singola fonte.
di Luciano Sorgato
Imposte dirette
13 Giugno 2025
Regime fiscale dell’azienda caduta in successione ereditaria
Nel passaggio generazionale d’azienda, la liquidazione dell’erede non interessato a proseguire l’attività può generare plusvalenze tassabili, con effetti sul valore fiscale dell’azienda conferita dai coeredi.
di Luciano Sorgato
Accertamento, riscossione e contenzioso
11 Giugno 2025
Accertamenti post estinzione e utili extracontabili ai soci
Anche dopo la cancellazione della società, l’Agenzia può accertare utili extracontabili e imputarli ai soci. L’art. 28, c. 4 D.Lgs. 175/2014 proroga la legittimazione fiscale per 5 anni, ma la tutela dei soci resta debole e compromessa.
di Luciano Sorgato
Imposte dirette
10 Giugno 2025
Liquidazione: nuovo regime razionalizza gli effetti fiscali intermedi
Il nuovo regime fiscale della liquidazione consente una razionalizzazione dei redditi degli esercizi intermedi, introducendo una provvisorietà facoltativa dei risultati fiscali nei primi 3 anni, per evitare distorsioni impositive da cumulo progressivo.
di Luciano Sorgato
Accertamento, riscossione e contenzioso
09 Giugno 2025
Per la Cassazione l’onere della prova insiste sempre sul contribuente
Con ordinanza 28.05.2025, n. 14222 la Cassazione ha ribadito che spetta al contribuente dimostrare l’esistenza, la natura e la destinazione dei costi dedotti, provandone la correlazione con l’attività d’impresa.
di Luciano Sorgato
Imposte dirette
06 Giugno 2025
Sopravvenienze attive e sentenza: rilevanza fiscale e competenza
La Cassazione, con l’ordinanza 26.05.2025, n. 11917, chiarisce che la rilevanza fiscale di una sopravvenienza attiva decorre dal deposito della sentenza, salvo sospensione dell’efficacia esecutiva della stessa.
di Luciano Sorgato
Accertamento, riscossione e contenzioso
05 Giugno 2025
Fatture generiche: approfondimenti sul piano fiscale e civilistico
La fattura è valida solo se conforme all’art. 21 D.P.R. 633/1972, contenendo dettagli precisi su natura, qualità, quantità e corrispettivo. In difetto, non è giuridicamente qualificabile come fattura, né fiscalmente deducibile, né opponibile civilmente.
di Luciano Sorgato
ETS ed Enti non commerciali
04 Giugno 2025
Rilevanza impositiva degli enti non commerciali
Secondo la Cassazione, l’agevolazione Ires ex art. 143 del Tuir non spetta se mancano i requisiti di “decommercializzazione”, come utili distribuiti, soci inattivi o libro soci assente. L’art. 148 del Tuir richiede clausole statutarie specifiche.
di Luciano Sorgato
Società e contratti
03 Giugno 2025
Ancora una sentenza sui compensi agli amministratori
La Cassazione, con l’ordinanza 20.05.2025, n. 13541, torna ancora sui controversi temi dei compensi deliberati a favore degli amministratori.
di Luciano Sorgato
Accertamento, riscossione e contenzioso
27 Maggio 2025
Solo documenti ineccepibili consentono il diritto di dedurre i costi
La Cassazione (ord. 22.05.2025, n. 13764) ha accolto il ricorso erariale avverso la sentenza che aveva accolto le ragioni del contribuente in odine alla contestazione di costi ritenuti indeducibili e relativi all’acquisto di carburante.
di Luciano Sorgato
Imposte dirette
26 Maggio 2025
Prerogative del reddito di lavoro autonomo
La Corte di Cassazione, con l’ordinanza 12.05.2025, n. 12541, si è pronunciata sui presupposti alla base della qualificazione del reddito di lavoro autonomo.
di Luciano Sorgato