Dottore Commercialista - Consulente del Lavoro
Contatti
Area di specializzazione
Fiscale - Societario - Contenzioso tributario
Pubblicazioni e docenze
Docente. Pubblicista
IVA
30 Dicembre 2024
Emendabilità della dichiarazione e alternativo diritto al rimborso
La Cassazione (ord. 19.12.2024, n. 33373) si è pronunciata sull’alternatività tra il diritto della detrazione ed il rimborso dell’Iva, sui termini di presentazione della dichiarazione integrativa e sulla ritrattabilità dell’opzione manifestata in dichiarazione.
di Luciano Sorgato
IVA
27 Dicembre 2024
Regole alla base dell’alternatività tra detrazione e rimborso dell’Iva
La Corte di Cassazione, con l’ordinanza 19.12.2024, n. 33373, si è pronunciata sull’alternatività tra la detrazione o compensazione e il rimborso dell’Iva, in raccordo con le relative condizioni di legge.
di Luciano Sorgato
IVA
24 Dicembre 2024
Iva, continua a persistere l’equivoco tra operazioni lecite e illecite
Sono sempre più frequenti gli avvisi di accertamento che ritengono l’Iva indetraibile nel caso di contestazione dei cd. appalti non genuini di manodopera, in quanto ritenuti mascherare delle somministrazioni irregolari. Ai fini Iva tali presunte irregolarità sono in ogni caso irrilevanti.
di Luciano Sorgato
Accertamento, riscossione e contenzioso
23 Dicembre 2024
Ancora una sentenza incoerente in ordine all’accertamento bancario
Deducibilità dei costi anche a fronte di un accertamento analitico contabile compiuto mediante indagini bancarie. L’imprenditore può sempre opporre la prova presuntiva contraria, eccependo una incidenza percentuale forfettaria di costi di produzione.
di Luciano Sorgato
Imposte dirette
20 Dicembre 2024
Aspetti fiscali della trasformazione eterogenea
In caso di trasformazione di una società soggetta all’Ires in ente non commerciale, i beni della società si considerano realizzati in base al valore normale, salvo che non siano confluiti nell’azienda o nel complesso aziendale dell’ente stesso.
di Luciano Sorgato
Accertamento, riscossione e contenzioso
19 Dicembre 2024
L’atto impositivo preclude sempre la dichiarazione integrativa
La Corte di Cassazione, con l’ordinanza 12.12.2024, n. 32109, ha ritenuto infondata l’invocata violazione dell’art. 2, c. 8-bis D.P.R. 322/1998 da parte di un contribuente che riteneva emendabile la dichiarazione dei redditi anche dopo la conclusione della verifica.
di Luciano Sorgato
IVA
18 Dicembre 2024
Quando le spese preparatorie consentono la detrazione dell’Iva
La Corte di Cassazione, con l’ordinanza 28.11.2024, n. 30685, si è pronunciata sul diritto della detrazione Iva in ordine alle attività preparatorie prodromiche all’esercizio di un’impresa.
di Luciano Sorgato
Imposte dirette
16 Dicembre 2024
Liquidazione società, fruizione della tassazione separata
La possibilità di accedere alla tassazione separata in caso di liquidazione di imprese individuali e di società di persone.
di Luciano Sorgato
Amministrazione e bilancio
14 Dicembre 2024
La frazione di esercizio che precede l’inizio della liquidazione
Le indicazioni contabili per affrontare il periodo precedente alla liquidazione, tra bilancio, oneri pluriennali, avviamento e svalutazione fondi.
di Luciano Sorgato
Procedure concorsuali
13 Dicembre 2024
La cancellazione della società salva i residui attivi non liquidati
Com’è noto la cancellazione della società dal Registro delle Imprese determina l’estinzione immediata della medesima, anche nel caso dovessero residuare dei rapporti pendenti.
di Luciano Sorgato
Imposte dirette
12 Dicembre 2024
Regime fiscale delle transazioni in materia di lavoro
La Corte di Cassazione ha ritenuto che in ogni tipologia di transazione, la rinuncia alla lite esplica una funzione di mero consolidamento del risultato a cui le parti sono pervenute a mezzo dell’accordo.
di Luciano Sorgato
Estero
09 Dicembre 2024
Criterio territoriale della residenza connesso alla sede legale
L’Agenzia delle Entrate, con la circolare 4.11.2024, n. 20/E, ha impartito istruzioni operative agli Uffici in materia di residenza fiscale delle persone fisiche e delle società ed enti come innovata dal D.Lgs. 27.12.2023, n. 209.
di Luciano Sorgato
Imposte dirette
06 Dicembre 2024
Spese sanitarie, sempre possibile la detrazione d’imposta
Il diritto alla detrazione non sussiste solo quando il contribuente effettua direttamente l'esborso della spesa sanitaria ed è rimborsato dalla compagnia di assicurazione (Cass., sent. 28.11.2024, n. 30611).
di Luciano Sorgato
Imposte dirette
05 Dicembre 2024
Principio dell’inerenza alla luce di prassi e giurisprudenza
Nonostante frequenti manipolazioni nelle istruttorie di verifica, il modello concettuale non può essere ristretto o dilatato secondo mere convenienze fiscali.
di Luciano Sorgato
IVA
04 Dicembre 2024
Giudice comunitario: quando una prestazione di servizi sconta l’Iva
La Corte di Giustizia Europea (causa C-622/23) si è pronunciata sull’art. 2, par. 1, lett. c) della Direttiva Iva, per il quale sono soggette a Iva le prestazioni di servizi effettuate a titolo oneroso nel territorio di uno Stato membro da un soggetto passivo che agisce in quanto tale.
di Luciano Sorgato
IVA
02 Dicembre 2024
I requisiti sostanziali dell’Iva hanno il primato su quelli formali
La Corte di Giustizia Europea (causa C-624/23) si è pronunciata sul diritto alla detrazione Iva nel caso di mancata emissione regolare della fattura da parte di un soggetto non registrato ai fini Iva, quando è surrogata dalle indicazioni esposte in un verbale di una verifica fiscale.
di Luciano Sorgato
Amministrazione e bilancio
29 Novembre 2024
Beneficiario effettivo e vantaggi fiscali delle Convenzioni
La Cassazione si è pronunciata sui presupposti di “beneficiario effettivo” da cui dipende il diritto a fruire dei vantaggi fiscali previsti nelle Convenzioni bilaterali sui flussi reddituali percepiti (dividendi, interessi e royalties).
di Luciano Sorgato
Imposte dirette
28 Novembre 2024
L’Agenzia chiarisce il criterio territoriale della direzione effettiva
In ordine al criterio della direzione effettiva legislativamente raccordata alla continua e coordinata assunzione delle decisioni strategiche riguardanti la società o l’ente nel suo complesso, l’intervento normativo chiarisce concetti già in precedenza delineati dalla giurisprudenza.
di Luciano Sorgato
Società e contratti
26 Novembre 2024
Imputazione per trasparenza ai soli soci presenti al 31.12
In caso di decesso, morte, esclusione del socio o in caso di trasferimento infrannuale della partecipazione ad altro socio, il reddito imponibile conseguito dalla società va imputato per trasparenza ai soli soci esistenti al 31.12.
di Luciano Sorgato
Imposte dirette
25 Novembre 2024
Onnicomprensività del reddito d’impresa
Per le società di persone commerciali e per le società di capitali è sufficiente la forma societaria assunta per conseguire redditi di impresa (Cass., sent. n. 29224/2024).
di Luciano Sorgato
Accertamento, riscossione e contenzioso
21 Novembre 2024
Corte di Cassazione, valore probatorio precluso ai documenti tardivi
La Corte di Cassazione, con la sentenza 14.11.2024, n. 29434, si è pronunciata sull’ammissibilità di documenti prodotti tardivamente (solo nel corso di giudizio di primo grado).
di Luciano Sorgato
Imposte dirette
20 Novembre 2024
Residenza fiscale, il criterio territoriale della gestione ordinaria
Lo svolgimento in via prevalente dell’attività di gestione ordinaria in Italia consentirà senza equivoci di attribuire lo status di società fiscalmente residente con l’universale collegamento a tutti i redditi ovunque prodotti.
di Luciano Sorgato
Imposte dirette
19 Novembre 2024
Apporto del padre e ristrutturazione immobili di società delle figlie
Ai fini della determinazione dei redditi di partecipazione compresi nelle somme attribuite o nei beni assegnati ai soci o agli eredi, valgono, in quanto compatibili, le disposizioni dell'art. 47, c. 7 del Tuir indipendentemente dall'applicabilità della tassazione separata.
di Luciano Sorgato
Procedure concorsuali
18 Novembre 2024
La riforma fiscale innova la liquidazione ordinaria
La novità principale è senz’altro l’inversione della provvisorietà dei periodi intermedi della liquidazione con la definitività dei medesimi.
di Luciano Sorgato