Dottore Commercialista - Revisore contabile - Pubblicista
Contatti
Area di specializzazione
Imposte sui redditi (IRPEF e IRES) e Iva
Principali esperienze professionali
Consulenza tributaria e societaria applicata sia alla gestione ordinaria di impresa sia alle operazioni di finanza straordinaria tra le quali acquisizioni e dismissioni di aziende e di partecipazioni sociali; Leveraged buy out; Fusioni; scissioni e riorganizzazioni societarie anche finalizzate alla gestione del passaggio generazionale. Esperienza nel contenzioso tributario.
Pubblicazioni e docenze
Autore di diverse pubblicazioni su bilancio d'esercizio, contabilità , valutazione civilistica e fiscale, operazioni straordinarie per diversi editori. Docente per attività di formazione in ambito fiscale.
IVA
02 Settembre 2025
Escluso da Iva il deposito cauzionale nella compravendita immobiliare
La Cassazione, con ordinanza 26.08.2025, n. 23857, ha stabilito che il deposito cauzionale in un preliminare immobiliare, se chiaramente qualificato dalle parti, non può essere riqualificato come acconto e non è soggetto a Iva.
di Marco Nessi
Società e contratti
01 Settembre 2025
Scissione parziale: il fondo rischi non dedotto è irrilevante
In caso di scissione parziale, la rilevazione di fondi per rischi e oneri trasferiti alla beneficiaria non genera sopravvenienze attive imponibili qualora i relativi costi non siano stati precedentemente dedotti dalla scissa.
di Marco Nessi
Società e contratti
30 Agosto 2025
Riporto delle perdite fiscali nei conferimenti d’azienda
La L. 108/2025 introduce nell’art. 176 Tuir il nuovo c. 5-bis, estendendo alle operazioni di conferimento d’azienda le limitazioni al riporto di perdite, interessi e ACE previste per scissioni e fusioni, subordinandole al superamento del test di vitalità.
di Marco Nessi
Società e contratti
29 Agosto 2025
Dividendi italiani e benefici convenzionali
L'Agenzia delle Entrate apre alla certificazione unica dei soggetti esteri per veicoli trasparenti, se accompagnata da elenco beneficiari. Apertura conforme OCSE, ma rimborsi restano individuali, creando frizione procedurale.
di Marco Nessi
Società e contratti
28 Agosto 2025
Scissione mediante scorporo con limiti alla neutralità fiscale
L’art. 173, c. 15-ter, del Tuir, inserito dal D.Lgs. 192/2024, non si applica alle beneficiarie preesistenti ma unicamente nelle operazioni realizzate a beneficio di società di nuova costituzione.
di Marco Nessi
Amministrazione e bilancio
27 Agosto 2025
Utilizzo del saldo attivo di rivalutazione a copertura perdite
L’utilizzo del saldo attivo di rivalutazione in sospensione d’imposta per coprire perdite cumulate non genera tassazione, salvo distribuzione ai soci. L’Agenzia con l’interpello n. 219/2025 chiarisce che il vincolo fiscale si estingue con delibera assembleare.
di Marco Nessi
Società e contratti
26 Agosto 2025
TP adjustments: l’Agenzia chiarisce quando applicare l’IVA
Gli aggiustamenti di transfer pricing assumono rilevanza IVA solo se previsti contrattualmente come variazioni di corrispettivo e collegati alle operazioni originarie. Lo precisa l’Agenzia delle Entrate nell’interpello 214/2025.
di Marco Nessi
IVA
25 Agosto 2025
Gruppo IVA e vincolo finanziario
Ammissibile la coesistenza di più gruppi nell’ambito dello stesso gruppo economico. Con la risposta all’interpello 19.08.2025 n. 211, l’Agenzia delle Entrate è tornata ad affrontare i profili applicativi della disciplina del Gruppo IVA.
di Marco Nessi
IVA
22 Agosto 2025
Soggetta ad IVA la cessione del marchio e dei diritti IP collegati
La cessione onerosa di marchio e diritti collegati non costituisce trasferimento di azienda o ramo, se manca un complesso organizzato di beni idoneo a garantire un’attività autonoma (interpello 19.08.2025 n. 210).
di Marco Nessi
Società e contratti
21 Agosto 2025
Operazioni straordinarie estere: le novità secondo Assonime
Assonime (circ. n. 19/2025) commenta il D.Lgs. 88/2025 sulle operazioni straordinarie transfrontaliere: estensione a società di persone ed enti, semplificazioni procedurali, prevalenza della normativa dello Stato di destinazione e scissione con scorporo anche oltreconfine.
di Marco Nessi
Altre imposte indirette e altri tributi
20 Agosto 2025
II T.U. imposta di registro e altri tributi diversi diversi dall’IVA
In G.U. il D.Lgs. 123/2025, in vigore dal 1.01.2026. Riordino di norme esistenti senza modifiche sostanziali, ma restano alcune criticità di coordinamento.
di Marco Nessi
Imposte dirette
19 Agosto 2025
Innovazione e software, nuove linee guida OCSE per R&S
Costi ammissibili e distinzione tra attività “core” e di supporto per un'armonizzazione internazionale anche fiscale.
di Marco Nessi
IVA
08 Agosto 2025
Certificazioni digitali: esclusa l’esenzione Iva
L’Agenzia delle Entrate, con risposta all’interpello n. 201/2025, ha negato l’esenzione Iva per il rilascio di certificazioni digitali, ritenendole prive del requisito oggettivo di prestazione didattica, poiché non collegate a corsi formativi erogati dall’ente.
di Marco Nessi
Imposte dirette
07 Agosto 2025
Ritorno al principio della tassazione globale sui bonus “esteri”
L’Agenzia delle Entrate (interpello 4.08.2025, n. 199) ha analizzato, con una netta inversione di rotta, il trattamento fiscale applicabile alle componenti retributive differite, corrisposte a soggetti residenti, ma maturate, anche solo in parte, durante periodi di lavoro all’estero.
di Marco Nessi
Imposte dirette
06 Agosto 2025
Riforma Tuir: nuovo equilibrio tra bilancio e Fisco secondo Assonime
Assonime commenta la riforma Tuir (D.Lgs. 192/2024): novità su contributi in conto capitale, commesse infrannuali e ultrannuali e differenze cambio. Obiettivo: ridurre il doppio binario, ma restano disallineamenti e zone d’ombra interpretative.
di Marco Nessi
Accertamento, riscossione e contenzioso
05 Agosto 2025
Conti personali e accertamento società: legittima estensione indagine
È legittimo estendere l’accertamento ai conti personali del socio-amministratore unico se vi è piena sovrapposizione tra lui e la società.
di Marco Nessi
Imposte dirette
04 Agosto 2025
Misure compensative previdenziali: esclusa la tassazione separata
L’Agenzia delle Entrate (risposta n. 198/2025) ha chiarito che le somme una tantum erogate a titolo di “misura compensativa” per la riforma del sistema previdenziale non sono equiparabili al Tfr e devono essere tassate ordinariamente, non con tassazione separata.
di Marco Nessi
Bandi, agevolazioni, bonus, contributi a fondo perduto
01 Agosto 2025
Credito R&S 2015-2019: esclusa retroattività del manuale di Frascati
Il TAR Lazio, con sentenza 29.07.2025, n. 15039, ha escluso l’applicazione retroattiva dei criteri del Manuale di Frascati al credito d’imposta R&S 2015-2019, annullando un diniego del MIMIT fondato su linee guida introdotte solo dal 2020 in poi.
di Marco Nessi
Imposte dirette
31 Luglio 2025
OICR esteri non quotati e quadro RW: chiarita la valorizzazione
L’Agenzia delle Entrate, con la consulenza n. 11/2025, chiarisce che le quote di OICR esteri non quotati vanno valorizzate al costo d’acquisto ai fini RW e Ivafe. Va indicato lo Stato d’istituzione del fondo, non quello della management company.
di Marco Nessi
Bandi, agevolazioni, bonus, contributi a fondo perduto
29 Luglio 2025
Credito R&S: chiarite modalità e termini per comunicazioni preventive
Il D.M. 22.07.2025 MIMIT-MEF disciplina modalità e termini delle comunicazioni sul credito R&S. L’invio del piano tecnico è ora condizione necessaria per l’utilizzo del credito in compensazione.
di Marco Nessi
Società e contratti
28 Luglio 2025
Crediti e società estinte: confermata la sopravvivenza dei diritti
di Marco Nessi
Amministrazione e bilancio
26 Luglio 2025
Trasporti internazionali: non imponibilità Iva anche agli intermediari
di Marco Nessi
Amministrazione e bilancio
25 Luglio 2025
Novità per sopravvenienze attive e strumenti di ristrutturazione
Lo schema di decreto legislativo approvato in esame preliminare il 22.07.2025 dal Consiglio dei Ministri introduce una significativa novità in tema di sopravvenienze attive nell’ambito della gestione della crisi d’impresa.
di Marco Nessi
Imposte dirette
24 Luglio 2025
Cessioni di usufrutto e nuda proprietà: doppia imposizione eliminata
Il decreto correttivo del 14.07.2025 chiarisce che la cessione congiunta di usufrutto e nuda proprietà non genera più una doppia imposizione: il reddito è tassabile solo se resta un diritto reale residuo.
di Marco Nessi
C.F e P.IVA: 01392340202 · Reg.Imp. di Mantova: n. 01392340202 · Capitale sociale € 210.400 i.v. · Codice destinatario: M5UXCR1
© 2025 Tutti i diritti riservati · Centro Studi Castelli Srl · Privacy · Cookie · Credits · Whistleblowing