Consulente del Lavoro
Area di specializzazione
Diritto del lavoro
Principali esperienze professionali
Equity partner di Nexum Stp Spa. Membro permanente del Centro Studi dell’Albo provinciale dei Consulenti del Lavoro di Roma sezione diritto del lavoro.
Pubblicazioni e docenze
Varie docenze universitarie. Relatore in convegni e seminari. Autore di diversi articoli e pubblicazioni per riviste e quotidiani del settore fiscale e del diritto del lavoro.
Associazioni sportive dilettantistiche e Sport
03 Ottobre 2025
Il parere dell’Agenzia delle Entrate sul lavoro sportivo
Novità in tema di compensi di lavoro autonomo, regime forfetario, premi e agevolazioni Irap.
di Massimiliano Matteucci · Zuccari Massimo
Associazioni sportive dilettantistiche e Sport
01 Ottobre 2025
Accesso alle prestazioni pensionistiche nel lavoro sportivo
L’Inps ha analizzato il trattamento pensionistico a carico del Fondo Pensione dei Lavoratori Sportivi, al fine di offrire chiarimenti e precisazioni sulla normativa applicabile.
di Massimiliano Matteucci · Zuccari Massimo
Imposte dirette
25 Settembre 2025
Trasferte amministratori: trattamento fiscale e gestione operativa
di Massimiliano Matteucci · Zuccari Massimo
Associazioni sportive dilettantistiche e Sport
22 Settembre 2025
Lavoro sportivo: l’orario fisso è indice di subordinazione
La Cassazione, con ordinanza n. 25013/2025, ha stabilito che l’orario fisso imposto ai lavoratori sportivi è indice di subordinazione, confermando l’obbligo contributivo per un’associazione dilettantistica che li aveva inquadrati come autonomi.
di Massimiliano Matteucci
Imposte dirette
11 Settembre 2025
Tassazione auto aziendali in uso promiscuo: attenzione agli optional
di Massimiliano Matteucci · Simone D'Ario
Diritto del lavoro e legislazione sociale
03 Settembre 2025
Orario di lavoro di quadri e dirigenti: regole e deroghe
Per quadri e dirigenti l’orario non segue i criteri rigidi previsti dal D.Lgs. 66/2003: la disciplina punta sulla qualità del contributo e sulla responsabilità, garantendo flessibilità e tutela della salute.
di Massimiliano Matteucci
Diritto del lavoro e legislazione sociale
02 Settembre 2025
Orario di lavoro di quadri e dirigenti: differenze e peculiarità
L’orario di lavoro ha sempre rappresentato un elemento determinante del rapporto di lavoro subordinato, essendo imprescindibile ai fini del calcolo della retribuzione dovuta.
di Massimiliano Matteucci
Bandi, agevolazioni, bonus, contributi a fondo perduto
25 Agosto 2025
Regione Lazio: incentivi per assumere giovani altamente specializzati
Regione Lazio lancia il bando “Acchiappa Talenti”: 11 milioni di incentivi alle imprese che assumono giovani qualificati, con contributi fino a 24.000 euro per favorire occupazione e rientro di talenti nel territorio.
di Massimiliano Matteucci
Diritto del lavoro e legislazione sociale
21 Agosto 2025
NASpI, DIS-COLL e lavoro sportivo: i chiarimenti dell’Inps
I dubbi sulla riforma del lavoro sportivo non sono mai stati pochi; alcuni degli aspetti più complessi da gestire è quello del trattamento contributivo e fiscali cui assoggettare i compensi percepiti dagli atleti e lavoratori sportivi, in particolare nel settore dilettantistico.
di Massimiliano Matteucci
Altre imposte indirette e altri tributi
06 Agosto 2025
Una tantum Ccnl Studi Professionali: regime fiscale applicabile
di Massimiliano Matteucci · Simone D'Ario
Associazioni sportive dilettantistiche e Sport
02 Agosto 2025
Gestione fiscale e previdenziale dell’assistente bagnanti sportivo
di Massimiliano Matteucci
Associazioni sportive dilettantistiche e Sport
31 Luglio 2025
Assistente bagnanti: riconoscimento come lavoratore sportivo
di Massimiliano Matteucci
Associazioni sportive dilettantistiche e Sport
08 Luglio 2025
Lavoro sportivo e tempo determinato: nuove regole dal 1.07.2025
Il Governo ha approvato una nuova modifica della disciplina dei rapporti di lavoro nel settore sportivo: il 1.07.2025 sono entrate in vigore le disposizioni contenute nel D.L. 30.06.2025, n. 96.
di Massimiliano Matteucci
Diritto del lavoro e legislazione sociale
06 Giugno 2025
Controllo a distanza dei lavoratori: regole e buone prassi
di Massimiliano Matteucci
Associazioni sportive dilettantistiche e Sport
26 Maggio 2025
Lavoratori sportivi e assicurazione contro gli infortuni
Il 20.05.2025 è stata diramata dall’Inail la circolare n. 31/2025, nella quale vengono affrontanti alcuni dubbi rimasti irrisolti rispetto all’obbligo assicurativo dei soggetti che operano nel settore sportivo.
di Massimiliano Matteucci
Diritto del lavoro e legislazione sociale
16 Maggio 2025
CdL e CED: i chiarimenti da parte dell’Ispettorato del Lavoro
L’INL ha chiarito i limiti operativi dei CED, ribadendo che le attività valutative e interpretative sono riservate ai professionisti ex L. 12/1979. I CED possono solo svolgere funzioni strumentali e accessorie.
di Massimiliano Matteucci
Associazioni sportive dilettantistiche e Sport
14 Maggio 2025
Sport dilettantistico, regole 2025 del premio di partecipazione
di Massimiliano Matteucci
Diritto del lavoro e legislazione sociale
12 Maggio 2025
Welfare e piattaforme digitali: la risposta dell’Agenzia delle Entrate
L’Agenzia delle Entrate, con la risposta all’interpello n. 5/2025, torna ad affrontare il tema del welfare aziendale e, nello specifico, della possibilità di erogare beni e servizi ai dipendenti mediante una carta di debito digitale.
di Massimiliano Matteucci
Associazioni sportive dilettantistiche e Sport
24 Aprile 2025
Lavoro sportivo: pubblicato il terzo aggiornamento del mansionario
Il 17.04.2025, sul sito del Dipartimento dello Sport, è stato pubblicato il DPCM contenente il terzo elenco delle mansioni necessarie per lo svolgimento delle singole discipline sportive.
di Massimiliano Matteucci
Associazioni sportive dilettantistiche e Sport
26 Marzo 2025
Lavoro sportivo e quota 100
I compensi inferiori a 5.000 euro e il trattamento pensionistico sono compatibili secondo la Corte dei conti.
di Massimiliano Matteucci
Imposte dirette
18 Marzo 2025
Certificazione Unica, gestione degli scarti dell’Agenzia delle Entrate
Siamo giunti al termine di invio delle Certificazioni Uniche relative ai redditi del 2024 da parte dei sostituti d’imposta: il 17.03.2025 è stata, infatti, la data ultima per la trasmissione all’Agenzia delle Entrate. Ma come gestire correttamente eventuali scarti per evitare sanzioni?
di Massimiliano Matteucci
C.F e P.IVA: 01392340202 · Reg.Imp. di Mantova: n. 01392340202 · Capitale sociale € 210.400 i.v. · Codice destinatario: M5UXCR1
© 2025 Tutti i diritti riservati · Centro Studi Castelli Srl · Privacy · Cookie · Credits · Whistleblowing