Revisione e controllo
04 Novembre 2025
Il ruolo cruciale degli (ISA Italia) nel definire il giudizio del revisore. La nuova trasparenza si attua con la comunicazione degli aspetti chiave (KAM) e l'integrazione con i requisiti di reportistica digitale ESEF, garantendo affidabilità e uniformità dell'informazione finanziaria.
Il principio di revisione internazionale (ISA Italia) 700 costituisce la pietra angolare della revisione contabile in Italia, definendo la responsabilità del revisore nella formazione del giudizio sul bilancio e il formato e il contenuto della relativa relazione. L’obiettivo fondamentale del revisore, come sancito dal principio, è acquisire una ragionevole sicurezza che il bilancio, nel suo complesso, non contenga errori significativi, siano essi dovuti a frodi o a comportamenti o eventi non intenzionali.
(ISA Italia) 700 include anche i principi complementari che disciplinano le possibili modifiche al giudizio:
– (ISA Italia) 705, che tratta delle modifiche al giudizio, che possono essere un giudizio con rilievi, un giudizio negativo (bilancio non redatto correttamente) o una dichiarazione di impossibilità di esprimere un giudizio (limitazione nella portata della revisione);
– (ISA Italia) 706, che disciplina l’uso dei richiami d’informativa (Emphasis of Matter – EoM) e dei paragrafi relativi ad altri aspetti (Other Matter – OM), strumenti fondamentali per richiamare l’attenzione degli utilizzatori su aspetti rilevanti già presentati in bilancio (EoM) o su questioni che non sono presentate o informative nel bilancio ma che sono rilevanti per la comprensione della revisione (OM).
C.F e P.IVA: 01392340202 · Reg.Imp. di Mantova: n. 01392340202 · Capitale sociale € 210.400 i.v. · Codice destinatario: M5UXCR1
© 2025 Tutti i diritti riservati · Centro Studi Castelli Srl · Privacy · Cookie · Credits · Whistleblowing