Consulenza aziendale, commerciale e marketing
23 Febbraio 2024
Per individuare e affrontare le cause degli insuccessi occorrono un punto di vista obiettivo e un’analisi acuta delle condotte. È importante imparare dalle circostanze e portare modifiche rilevanti per evitare recidive.
Per favorire l’innovazione occorre creare un ambiente in cui le persone si sentano libere di esprimere le proprie idee e di assumersi dei rischi. Tuttavia, in gran parte delle aziende accade proprio il contrario. Si crede che l’unica via per arginare il fallo sia quella di trovare il “colpevole” e di ammonirlo per evitare il ripetersi di certe scelte e azioni. Si pensa addirittura che, se chi ha sbagliato non viene prontamente ripreso, si possa creare un ambiente troppo “morbido” in cui le cantonate possono proliferare.
Questa condotta ha due effetti contrari:
In realtà bisogna da subito riconoscere le tipologie di fallimento. Ne riepiloghiamo alcune:
Nella teoria delle decisioni esistono due strumenti ampiamente utilizzati per implementare una procedura strutturata di apprendimento dall’errore:
Sta insomma al bravo imprenditore capire il contesto di gioco e la natura dell’errore: i responsabili e i dirigenti hanno la facoltà di creare e rafforzare una cultura che si sottrae al “gioco della colpa” e rende gli individui più sicuri.
C.F e P.IVA: 01392340202 · Reg.Imp. di Mantova: n. 01392340202 · Capitale sociale € 210.400 i.v. · Codice destinatario: M5UXCR1
© 2025 Tutti i diritti riservati · Centro Studi Castelli Srl · Privacy · Cookie · Credits · Whistleblowing