IVA

22 Luglio 2025

Fattura differita per prestazioni di servizio: guida pratica

Gestire la fattura elettronica differita: regole, tempi e un esempio pratico per i professionisti.

Chi svolge prestazioni di servizi, come i professionisti in genere, sa che entro 12 giorni dal pagamento deve emettere fattura elettronica. Tuttavia, l’art. 21, c. 4 D.P.R. 633/1972 offre una possibilità importante: la fattura elettronica differita, cioè la possibilità di posticipare l’emissione entro il 15 del mese successivo. Questa deroga è applicabile purché il servizio sia identificabile tramite idonea documentazione.

L’Agenzia delle Entrate ha chiarito più volte questo aspetto. La circolare n. 18/E/2014 spiega che la fattura differita è ammessa anche se, nel mese, si è effettuata una sola prestazione, a condizione di conservare un documento che dimostri data, parti e contenuto del servizio reso.

Inoltre, la Faq 27.11.2018, n. 22 conferma che la “fattura proforma”, non fiscale ma descrittiva, è un valido documento per supportare il differimento dell’emissione.

Come funziona nel concreto? La regola base è la cosiddetta “regola dei 12 giorni”: la fattura deve essere emessa entro 12 giorni dal pagamento, salvo che sia stata predisposta la documentazione che consente di differire l’emissione. In alternativa, come previsto nello stesso art. 21, è possibile emettere un’unica fattura riepilogativa per tutte le operazioni del mese entro il 15 del mese successivo.

Vuoi leggere l’articolo completo?

Abbonati a Ratio Quotidiano o contattaci per maggiori informazioni.
Se sei già abbonato, accedi alla tua area riservata.

C.F e P.IVA: 01392340202 · Reg.Imp. di Mantova: n. 01392340202 · Capitale sociale € 210.400 i.v. · Codice destinatario: M5UXCR1

© 2025 Tutti i diritti riservati · Centro Studi Castelli Srl · Privacy · Cookie · Credits