Bandi, agevolazioni, bonus, contributi a fondo perduto

27 Settembre 2025

Fondi Europei per nuove attrezzature di palestre di licei “sportivi”

Il Ministero dell'Istruzione e del Merito lancia un Avviso Pubblico, finanziato con FESR 2021-2027, per potenziare la didattica laboratoriale e le palestre dei licei scientifici a indirizzo sportivo, con un massimale di 200.500 euro per progetto.

Il MIUR ha riservato risorse per garantire il finanziamento di ambienti laboratoriali nei licei scientifici a indirizzo sportivo attraverso l’acquisto di attrezzature per le palestre e il miglioramento delle competenze degli studenti in queste scuole. L’intervento è finanziato nell’ambito del Programma Nazionale (PN) “Scuola e Competenze” 2021-2027, utilizzando il Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR).

I destinatari finali dell’avviso sono le studentesse e gli studenti iscritti nei licei scientifici a indirizzo sportivo.

Le scuole ammesse a partecipare sono esclusivamente i licei scientifici a indirizzo sportivo che abbiano studenti iscritti nell’anno scolastico 2024-2025. Questo requisito, a pena esclusione, viene rilevato automaticamente dal sistema informativo SIF2127.

requisiti che i licei scientifici devono possedere per essere ammessi a presentare la candidatura: il rispetto dei regolamenti europei; l’indicazione del Codice Unico di Progetto – CUP; l’approvazione del conto consuntivo relativo all’ultima annualità approvato dai revisori contabili; l’inserimento degli estremi delle delibere del Collegio dei docenti e del Consiglio di Istituto che dispongono l’adesione al singolo avviso o, in alternativa, a tutti gli avvisi del PN Scuola; la trasmissione della candidatura entro i termini stabiliti; la compilazione di tutte le sezioni del modello online; i limiti di spesa previsti (vedi art. 8 dell’avviso); la provenienza delle candidature da scuole statali censite nell’anagrafica del sistema informativo SIDI.

Le proposte progettuali saranno selezionate in base a specifici criteri a cui è assegnato un punteggio massimo di 100. Tra i principi generali e criteri trasversali (max 54 punti), sono rilevanti il maggiore tasso di abbandono scolastico (max 30 punti), il minore status socioeconomico e culturale delle famiglie degli studenti (rilevato da INVALSI, max 18 punti) e la coerenza con il PN e il PTOF (6 punti). Tra i criteri specifici (max 46 punti), rilevano:

– spazi inclusivi e accessibilità (20 punti). Sarà assegnato un punteggio elevato ai progetti che dimostrano attenzione a spazi di apprendimento flessibili, adattabili e accessibili anche a persone diversamente abili. L’obiettivo è garantire a tutti la piena partecipazione e il benessere emotivo attraverso l’uso di metodologie didattiche innovative e la connessione alle tecnologie;

– parità di accesso e pari opportunità (13 punti). Vengono premiate le istituzioni scolastiche che prevedono ambienti laboratoriali in grado di rafforzare la promozione della pari opportunità e il contrasto agli stereotipi.

– capacità progettuale pregressa (Max 13 punti). Il punteggio è attribuito in modo inversamente proporzionale al volume finanziario FESR già ricevuto e poi revocato per mancata realizzazione. Le scuole di nuova costituzione nell’anno scolastico 2024-2025 ricevono automaticamente 3 punti.

Il massimale di spesa disponibile per ciascuna istituzione scolastica è fissato a 200.500 euro. Le risorse assegnate potranno essere utilizzate per l’acquisto di attrezzature didattiche funzionali all’apprendimento delle discipline sportive e per la realizzazione o l’ammodernamento di ambienti laboratoriali. Non può essere diminuita la percentuale prevista per gli acquisti di beni e attrezzature.

Le voci di costo ammissibili includono: Acquisti di beni (fornitura) e attrezzature: minimo l’80% del costo totale. Progettazione: massimo 3%. Spese organizzative e gestionali: massimo 2%. Piccoli interventi di sistemazione edilizia/terreno: massimo 10%. Pubblicità: massimo 2%. Certificato di collaudo: massimo 1%. Formazione all’uso delle attrezzature: massimo 2%.

La presentazione delle proposte progettuali deve avvenire online attraverso la piattaforma unica SIF2127 a partire dalle 10.00 del 24.09.2025. Termine ultimo 18.00 del 10.10.2025. È obbligatorio indicare il Codice Unico di Progetto (CUP), generato tramite il codice template numero 2505003.

C.F e P.IVA: 01392340202 · Reg.Imp. di Mantova: n. 01392340202 · Capitale sociale € 210.400 i.v. · Codice destinatario: M5UXCR1

© 2025 Tutti i diritti riservati · Centro Studi Castelli Srl · Privacy · Cookie · Credits · Whistleblowing