Imposte dirette

14 Maggio 2025

Franchigia sulle plusvalenze derivanti da cripto attività

L’Agenzia delle Entrate chiarisce la possibilità di chiedere il rimborso delle plusvalenze su cripto attività realizzate nel 2023.

L’Agenzia delle Entrate, tramite una Faq pubblicata il 30.04.2025 collegata alle modalità della compilazione del Modello 730/2025 e Redditi 2025, chiarisce che l’applicazione della “franchigia” di 2.000 euro in relazione alle plusvalenze derivanti da cripto attività realizzate nel 2024 trova applicazione anche per il periodo d’imposta 2023.

Sulle plusvalenze e gli altri proventi derivanti da cripto attività si applica un’imposta sostitutiva del 26%, ma fin dalla sua introduzione, il testo normativo aveva generato ambiguità interpretative.

L’Agenzia delle Entrate, tramite le istruzioni al Modello Redditi PF 2024, aveva inizialmente interpretato i 2.000 euro non come “franchigia”, ma come una “soglia”, rendendo imponibile, quindi, l’intera plusvalenza una volta superato il limite:

– concetto di “soglia”: superata la soglia di 2.000 euro, l’intero importo diventa imponibile;

– concetto di “franchigia”: solo la parte eccedente i 2.000 euro è soggetta a tassazione.

Vuoi leggere l’articolo completo?

Abbonati a Ratio Quotidiano o contattaci per maggiori informazioni.
Se sei già abbonato, accedi alla tua area riservata.

C.F e P.IVA: 01392340202 · Reg.Imp. di Mantova: n. 01392340202 · Capitale sociale € 210.400 i.v. · Codice destinatario: M5UXCR1

© 2025 Tutti i diritti riservati · Centro Studi Castelli Srl · Privacy · Cookie · Credits