Agricoltura ed economia verde

14 Luglio 2025

Gestione consulenze tecnico-agronomiche delle produzioni aziendali

La circolare Agea 1.07.2025, n. 53039 ha l'obiettivo di regolamentare le modalità con cui gli agricoltori possono delegare i professionisti abilitati all'accesso e alla consultazione del piano colturale grafico presente nel proprio fascicolo aziendale.

La gestione efficiente e documentata delle consulenze tecnico-agronomiche rappresenta un elemento chiave per garantire la sostenibilità, la tracciabilità e la qualità delle produzioni agricole aziendali. In un contesto produttivo sempre più orientato alla certificazione delle pratiche agronomiche e alla conformità normativa (sia a livello nazionale che comunitario), risulta fondamentale adottare una procedura strutturata che disciplini in modo organico le attività di consulenza tecnica.

Ogni prestazione consulenziale deve essere formalizzata mediante un contratto scritto tra l’azienda agricola e il consulente tecnico, che specifichi: obiettivi dell’incarico; durata della consulenza; ambito territoriale e colturale; obblighi delle parti; compensi e modalità di pagamento; clausole di riservatezza e responsabilità.

L’incarico può essere individuale o rientrare in programmi di consulenza collettiva (es. PSR, Misura 2 – Servizi di consulenza).

La circolare Agea 1.07.2025, n. 53039 definisce le modalità operative attraverso cui un agricoltore può conferire delega formale a uno o più professionisti iscritti a uno dei seguenti Ordini professionali: Agrotecnici e Agrotecnici laureati, Dottori Agronomi e Dottori Forestali, Periti Agrari e Periti Agrari laureati.

Vuoi leggere l’articolo completo?

Abbonati a Ratio Quotidiano o contattaci per maggiori informazioni.
Se sei già abbonato, accedi alla tua area riservata.

C.F e P.IVA: 01392340202 · Reg.Imp. di Mantova: n. 01392340202 · Capitale sociale € 210.400 i.v. · Codice destinatario: M5UXCR1

© 2025 Tutti i diritti riservati · Centro Studi Castelli Srl · Privacy · Cookie · Credits