Amministrazione e bilancio

22 Ottobre 2025

Global minimum tax: approvato il modello della comunicazione rilevante

Il D.M. 16.10.2025 introduce il modello standard della Comunicazione Rilevante (Global Information Return) previsto dal D.Lgs. 209/2023, attuando la direttiva UE DAC 9 e le regole OCSE per garantire lo scambio automatico di informazioni sulla Global Minimum Tax.

Con il D.M. 16.10.2025, il Ministero dell’Economia ha introdotto il modello standard di Comunicazione Rilevante (Global Information Return) previsto dall’art. 51, c. 8, D.Lgs. 209/2023, in attuazione della direttiva (UE) 2025/872 (DAC 9) e delle Model Rules OCSE in materia di imposizione minima globale. Il decreto si inserisce nel quadro degli adempimenti finalizzati a garantire il corretto scambio automatico delle informazioni tra Stati, in coerenza con il framework internazionale del BEPS Pillar Two.

A differenza del D.M. 25.02.2025, che disciplina il solo modello di notifica della designazione del soggetto incaricato di presentare la comunicazione per conto del gruppo, il D.M. 16.10.2025 regola in modo compiuto la struttura, i contenuti, i termini e le condizioni per la presentazione della comunicazione sostanziale, con allegazione del modello standard conforme al formato OCSE e DAC 9.

Il modello deve essere utilizzato non solo dai gruppi multinazionali, ma anche da quelli nazionali che rientrano nel campo di applicazione del Titolo II del D.Lgs. 209/2023.

Il contenuto della Comunicazione Rilevante è articolato in una sezione generale e in sezioni giurisdizionali riferite ai singoli Paesi in cui opera il gruppo, secondo una struttura coerente con quanto previsto dall’Allegato VII della Direttiva 2011/16/UE (come modificata dalla DAC 9, e dal documento OCSE “GloBE Information Return”).

Vuoi leggere l’articolo completo?

Abbonati a Ratio Quotidiano o contattaci per maggiori informazioni.
Se sei già abbonato, accedi alla tua area riservata.

C.F e P.IVA: 01392340202 · Reg.Imp. di Mantova: n. 01392340202 · Capitale sociale € 210.400 i.v. · Codice destinatario: M5UXCR1

© 2025 Tutti i diritti riservati · Centro Studi Castelli Srl · Privacy · Cookie · Credits · Whistleblowing