Società e contratti

23 Agosto 2025

Holding, non tutto è oro quel che luccica

Una holding è una società creata per detenere partecipazioni in altre società, allo scopo di controllarne la gestione e le decisioni strategiche.

Ciò premesso, tali strutture societarie non sempre svolgono attività operativa diretta, ma esercitano un’influenza significativa sulle società controllate. Le holding sono molto diffuse, sia in contesti nazionali sia internazionali, e rappresentano uno strumento utile per il controllo societario, la pianificazione fiscale e la gestione del rischio.

Sintetizzando i vantaggi emerge anzitutto il cd. controllo centralizzato: le holding permettono di mantenere il controllo su più società attraverso la detenzione di pacchetti azionari, anche se non si detiene la totalità del capitale.

Ciò consente una gestione strategica e coordinata del gruppo. Inoltre, la legislazione tributaria di numerosi Paesi, inclusa l’Italia, prevedono agevolazioni fiscali per le holding, come l’esenzione da imposta su dividendi ricevuti da società partecipate (regime PEX – Partecipation Exemption), oppure l’esenzione parziale sulle plusvalenze.

Vuoi leggere l’articolo completo?

Abbonati a Ratio Quotidiano o contattaci per maggiori informazioni.
Se sei già abbonato, accedi alla tua area riservata.

C.F e P.IVA: 01392340202 · Reg.Imp. di Mantova: n. 01392340202 · Capitale sociale € 210.400 i.v. · Codice destinatario: M5UXCR1

© 2025 Tutti i diritti riservati · Centro Studi Castelli Srl · Privacy · Cookie · Credits