Società e contratti

04 Luglio 2025

Il legale rappresentante di fatto

Indici sintomatici e responsabilità di una figura chiave nella gestione d’impresa.

Il legale rappresentante di fatto è colui che partecipa attivamente alla gestione di un’ impresa pur non avendo ricevuto un formale incarico conforme alla legge o allo statuto societario.

A volte tale figura coincide con il legale rappresentante di diritto, più spesso, invece, si verifica una vera e propria dissociazione che pone dei problemi di individuazione.

Per questo motivo, la giurisprudenza nel tempo ha delineato alcuni elementi essenziali:

– il primo, come accennato, è costituito dall’assenza, originaria o sopravvenuta, di una nomina formale;

– l’esercizio di funzioni riservate per legge o per statuto all’amministratore di diritto;

– la sistematicità delle funzioni gestorie svolte, che, pertanto, non possono avere un carattere episodico o occasionale;

– l’assenza di un rapporto lavorativo di tipo subordinato o autonomo, tale da porre l’interessato in una posizione di soggezione rispetto ai poteri direttivi dell’amministratore di diritto.

Vuoi leggere l’articolo completo?

Abbonati a Ratio Quotidiano o contattaci per maggiori informazioni.
Se sei già abbonato, accedi alla tua area riservata.

C.F e P.IVA: 01392340202 · Reg.Imp. di Mantova: n. 01392340202 · Capitale sociale € 210.400 i.v. · Codice destinatario: M5UXCR1

© 2025 Tutti i diritti riservati · Centro Studi Castelli Srl · Privacy · Cookie · Credits