IVA

29 Agosto 2025

Importazione e detrazione Iva per i beni di proprietà di terzi

Oltre al pagamento dell’Iva in dogana è necessario utilizzare i beni importati nell’esercizio dell’attività propria, così da realizzare il nesso diretto ed immediato tra operazioni attive e operazioni passive inerenti all’attività d’impresa

Con la Risposta 19.08.2025 n. 213 l’Agenzia delle Entrate ha ribadito un aspetto determinante relativo all’Iva all’importazione: il diritto alla detrazione non dipende esclusivamente dalla proprietà dei beni introdotti in Italia, ma dal ruolo del soggetto passivo che sostiene effettivamente l’onere dell’imposta e dal collegamento di tale costo con l’attività economica svolta.

Il punto cruciale riguarda la natura dell’obbligazione doganale. L’Iva dovuta in dogana grava sul soggetto che procede all’importazione e che viene individuato come debitore nei confronti dell’autorità doganale. È quindi questo soggetto passivo ad assumere la legittimazione alla detrazione, anche se non risulta proprietario formale dei beni. In altri termini, ciò che rileva è che l’Iva assolta sia strettamente connessa a operazioni imponibili a valle, in modo da rispettare il principio di neutralità.

Vuoi leggere l’articolo completo?

Abbonati a Ratio Quotidiano o contattaci per maggiori informazioni.
Se sei già abbonato, accedi alla tua area riservata.

C.F e P.IVA: 01392340202 · Reg.Imp. di Mantova: n. 01392340202 · Capitale sociale € 210.400 i.v. · Codice destinatario: M5UXCR1

© 2025 Tutti i diritti riservati · Centro Studi Castelli Srl · Privacy · Cookie · Credits