Imposte dirette
30 Dicembre 2022
La disciplina delle imposte sui redditi per il contratto di affitto d’azienda.
Il trattamento fiscale relativo alle imposte dirette dei canoni d’affitto dipende dalla natura soggettiva del locatore e, in particolare, se esso mantenga o meno la qualifica di imprenditore a seguito della concessione in affitto dell’azienda.
Imposte dirette
09 Agosto 2025
Detrazioni e cambio di fascia d’età durante l’anno
Il superamento dei limiti d’età durante l’anno fiscale produce effetti diversi a seconda della detrazione interessata. La differenza di trattamento tra le spese sportive e le detrazioni per figli a carico.
di Davide Scandaletti
Imposte dirette
07 Agosto 2025
Ritorno al principio della tassazione globale sui bonus “esteri”
L’Agenzia delle Entrate (interpello 4.08.2025, n. 199) ha analizzato, con una netta inversione di rotta, il trattamento fiscale applicabile alle componenti retributive differite, corrisposte a soggetti residenti, ma maturate, anche solo in parte, durante periodi di lavoro all’estero.
di Marco Nessi
Imposte dirette
07 Agosto 2025
Semplificazione fiscale in Italia, promessa mai mantenuta
Da decenni la “semplificazione fiscale” rappresenta uno degli argomenti più ricorrenti nei programmi elettorali di tutti i governi italiani, indipendentemente dal colore politico.
di Alessandro Pratesi
Imposte dirette
07 Agosto 2025
4.0 e 5.0: Codici identificativi per riferimenti normativi in fattura
Il D.D.L. “semplificazione per le imprese” modifica gli obblighi di fatturazione elettronica per gli incentivi alla transizione digitale. Novità anche per intermediari telematici e premi non monetari.
di Sabatino Pizzano
Imposte dirette
07 Agosto 2025
Spese sanitarie: apertura dell’Agenzia su documentazione STS
L’Agenzia delle Entrate, con la Faq del 17.07.2025, si esprime per una interpretazione estensiva sulla documentazione relativa alle spese sanitarie detraibili.
di Stefano Natali
Imposte dirette
07 Agosto 2025
Esimente sui dividendi da Paesi a fiscalità privilegiata
Dividendi da Paesi a fiscalità privilegiata: l’interpello n. 191/2025 chiarisce il “doppio test” dell’art. 89 del Tuir e che la congruità della tassazione estera deve comprendere anche le ritenute in uscita.
di Alberto Di Vita