Imposte dirette
30 Dicembre 2022
La disciplina delle imposte sui redditi per il contratto di affitto d’azienda.
Il trattamento fiscale relativo alle imposte dirette dei canoni d’affitto dipende dalla natura soggettiva del locatore e, in particolare, se esso mantenga o meno la qualifica di imprenditore a seguito della concessione in affitto dell’azienda.
Imposte dirette
17 Luglio 2025
Approvato il terzo decreto correttivo della riforma fiscale
Il Governo approva il terzo intervento normativo con modifiche significative al sistema tributario, tra cui interessanti novità arrivano per la nozione di familiare a carico, errori contabili e derivazione rafforzata per le microimprese.
di Sabatino Pizzano
Imposte dirette
17 Luglio 2025
Conferimento di immobili non strumentali nelle Stp, il regime fiscale
Nel conferimento di uno studio a una Stp, l’immobile promiscuo non strumentale diventa bene d’impresa, ma resta escluso dal compendio professionale. Il suo valore fiscale dipende dall’inclusione o meno nell’azienda e dalla sua anzianità di possesso.
di Luciano Sorgato
Imposte dirette
16 Luglio 2025
Affitto studio professionale, manca uno specifico regime fiscale
L’affitto di uno studio professionale, nonostante la riforma fiscale sia intervenuta a disciplinare vuoti normativi e incoerenze fiscali in ordine alle operazioni straordinarie in raccordo con le attività professionali, manca ancora di un qualsiasi regime fiscale di sicuro riferimento.
di Luciano Sorgato
Imposte dirette
16 Luglio 2025
Studio associato/Snc/Sas e attribuzione delle ritenute 2024
L’attribuzione del reddito e delle ritenute ai soci/associati in trasparenza e la loro possibilità di riattribuire le ritenute alla società/associazione: iter da seguire e indicazioni nei modelli dichiarativi dei 2 soggetti.
di Paolo Meneghetti · Vittoria Meneghetti
Imposte dirette
15 Luglio 2025
Dichiarazione ultratardiva e rimborso d’imposta: validità confermata
di Marco Nessi
Imposte dirette
14 Luglio 2025
Trust opaco estero: cessione di partecipazioni con immobili in Italia
Con la risposta all’interpello 4.07.2025, n. 175, l’Agenzia delle Entrate è intervenuta per la prima volta in modo articolato sull’applicazione dell’art. 23, c. 1-bis del Tuir in relazione alla cessione di partecipazioni in società estere da parte di un trust opaco residente negli Stati Uniti.
di Marco Nessi