Imposte dirette

20 Maggio 2025

Imposizione minima globale: le novità della Direttiva DAC9

La direttiva 2025/872 (DAC9), relativa alla cooperazione UE in ambito fiscale, armonizza lo scambio di informazioni tra gli Stati membri in materia di Global Minimum Tax del 15% destinata alle grandi imprese.

In Italia la c.d. Global Minimum Tax (GMT) è entrata in vigore con il D.Lgs. 27.12.2023, n. 209. Trattasi di un’imposta determinata secondo il seguente ordine: applicazione in primis di un’imposta minima nazionale (Qualified domestic minimum tax – Qdmtt) che, se dovuta, consente ad una giurisdizione di acquisirne il gettito, evitando che venga perso a beneficio di altre giurisdizioni (art. 18 D.Lgs. 209/2023). Qualora non venga incassata la Qdmtt, subentra l’imposta minima integrativa (Qualified income inclusion rule – Iir) che, in linea generale, riconosce i diritti impositivi alla controllante capogruppo (artt. da 13 a 17 D.Lgs. 209/2023).

L’imposizione integrativa si applica alle imprese localizzate in Italia che fanno parte di un gruppo multinazionale o nazionale con ricavi annui pari o superiori a 750 milioni di euro, “ivi compresi i ricavi delle entità escluse di cui all’articolo 11, risultanti nel bilancio consolidato della controllante capogruppo in almeno due dei quattro esercizi immediatamente precedenti a quello considerato”. 

Vuoi leggere l’articolo completo?

Abbonati a Ratio Quotidiano o contattaci per maggiori informazioni.
Se sei già abbonato, accedi alla tua area riservata.

C.F e P.IVA: 01392340202 · Reg.Imp. di Mantova: n. 01392340202 · Capitale sociale € 210.400 i.v. · Codice destinatario: M5UXCR1

© 2025 Tutti i diritti riservati · Centro Studi Castelli Srl · Privacy · Cookie · Credits