Società e contratti
14 Ottobre 2025
Il riconoscimento della qualifica di "impresa culturale e creativa" avviene a seguito dell’iscrizione nella Sezione speciale del Registro delle Imprese.
L’iscrizione nella sezione speciale del Registro delle Imprese non preclude la contemporanea iscrizione del medesimo soggetto in altra sezione del Registro. In data 25.07.2025 viene pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale n. 171, il decreto 10.07.2025 del Ministero delle Imprese e del Made in Italy che reca disposizioni concernenti:
– gli adempimenti per l’iscrizione nella sezione speciale;
– le specifiche tecniche;
– la modulistica necessarie per la presentazione delle istanze, nonché per l’operatività della sezione speciale per le imprese culturali e creative.
Ai fini dell’iscrizione nella sezione speciale, i soggetti indicati sopra, iscritti nel Registro delle Imprese o nel REA e che abbiano dichiarato nei medesimi registri lo svolgimento dell’attività economica, in possesso dei requisiti oggettivi previsti dall’art. 4, c. 1 del predetto decreto, presentano alla Camera di Commercio competente apposita domanda di iscrizione nella sezione speciale, attraverso la Comunicazione Unica (ComUnica). L’iscrizione nella sezione del Registro consente di utilizzare la dicitura “impresa culturale e creativa” o “ICC” nella denominazione sociale, nelle comunicazioni sociali e in ogni altra documentazione (art. 3, c. 3).
C.F e P.IVA: 01392340202 · Reg.Imp. di Mantova: n. 01392340202 · Capitale sociale € 210.400 i.v. · Codice destinatario: M5UXCR1
© 2025 Tutti i diritti riservati · Centro Studi Castelli Srl · Privacy · Cookie · Credits · Whistleblowing