Bandi, agevolazioni, bonus, contributi a fondo perduto
21 Ottobre 2025
Con la legge di Bilancio 2026 potrebbe arrivare anche un nuovo contributo statale destinato ai genitori per i nuovi nati a partire dal 2026. L’idea è quella di replicare a livello nazionale quanto fatto dal Trentino-Alto Adige.
Nell’ambito della prossima legge di Bilancio è allo studio l’introduzione di un nuovo contributo statale volto a sostenere le famiglie con figli nati a decorrere dal 1.01.2026. La misura si inserisce nel più ampio pacchetto di interventi in materia di politiche familiari e di promozione della natalità, con l’obiettivo di incentivare la genitorialità e di favorire la costituzione di un risparmio previdenziale a tutela del futuro economico dei minori.
Versamento una tantum – Il contributo proposto non assume la forma di un beneficio periodico o di un’erogazione destinata al consumo immediato, come accade per l’assegno unico universale o per il bonus bebè, ma si configura quale versamento una tantum a carico dello Stato. Tale versamento sarebbe effettuato direttamente in favore del neonato mediante accredito su un fondo di previdenza complementare intestato al medesimo. In tal modo, la misura mira a promuovere la cultura della previdenza integrativa sin dalla nascita, consentendo alla famiglia di costituire un capitale destinato a maturare nel tempo.
Provincia autonoma di Trento e in quella di Bolzano – L’iniziativa trae ispirazione dal modello già sperimentato nella Provincia autonoma di Trento e in quella di Bolzano, dove un analogo incentivo pubblico favorisce l’apertura, al momento della nascita del figlio, di un fondo pensione complementare.
C.F e P.IVA: 01392340202 · Reg.Imp. di Mantova: n. 01392340202 · Capitale sociale € 210.400 i.v. · Codice destinatario: M5UXCR1
© 2025 Tutti i diritti riservati · Centro Studi Castelli Srl · Privacy · Cookie · Credits · Whistleblowing