Imposte dirette

23 Luglio 2025

Incasso giuridico: confermata l’infondatezza della tassazione

La Cassazione esclude ogni effetto impositivo in caso di rinuncia a crediti privi di valore fiscale: non vi è né “incasso giuridico”, né sopravvenienza attiva tassabile, confermando la prevalenza del principio di capacità contributiva.

Con la sentenza 16.07.2025, n. 19700 la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata su un tema di forte interesse per gli operatori fiscali, ovvero la tassazione delle rinunce ai crediti da parte dei soci. La massima estrapolabile dalla sentenza è che, nel caso di rinuncia a crediti vantati da un socio verso la società partecipata, occorre sempre guardare al valore fiscale del credito, che costituisce il limite massimo di rilevanza ai fini della determinazione sia della sopravvenienza attiva in capo alla società sia dell’eventuale incremento del valore fiscale della partecipazione in capo al socio. Se il credito ha valore fiscale nullo (come nel caso tipico dei redditi tassabili per cassa), la rinuncia non comporta alcun effetto impositivo.

Nel caso in esame un socio persona fisica titolare di una partecipazione qualificata acquistava da terzi un credito verso la società partecipata per un corrispettivo sensibilmente inferiore al relativo valore nominale. Successivamente, lo stesso socio decideva di rinunciare formalmente al credito nell’ambito di un’operazione di riequilibrio patrimoniale della società. In questo contesto l’Amministrazione Finanziaria contestava la neutralità fiscale dell’operazione, sostenendo che la rinuncia celava in realtà una distribuzione indiretta di utili o, comunque, generasse una sopravvenienza tassabile in capo al socio, da quantificarsi con riferimento al valore nominale del credito, sulla base della nota teoria del c.d. “incasso giuridico”.

Vuoi leggere l’articolo completo?

Abbonati a Ratio Quotidiano o contattaci per maggiori informazioni.
Se sei già abbonato, accedi alla tua area riservata.

C.F e P.IVA: 01392340202 · Reg.Imp. di Mantova: n. 01392340202 · Capitale sociale € 210.400 i.v. · Codice destinatario: M5UXCR1

© 2025 Tutti i diritti riservati · Centro Studi Castelli Srl · Privacy · Cookie · Credits