Paghe e contributi

05 Settembre 2025

Indennità di preavviso: la Cassazione conferma l’obbligo contributivo

L’indennità sostitutiva del preavviso è sempre soggetta a contributi previdenziali, anche se il lavoratore vi rinuncia. La rinuncia è inopponibile all’Inps per il principio del minimale contributivo.

La Corte di Cassazione, Sezione Lavoro, con l’ordinanza 3.09.2025, n. 24446, conferma l’assoggettamento a contribuzione previdenziale dell’indennità sostitutiva del preavviso, anche se rinunciata dal lavoratore. La rinuncia non è opponibile all’Inps, essendo prevalente il principio del minimale contributivo.

Quadro della vicenda processuale – La controversia trae origine da un avviso di addebito emesso dall’Inps nei confronti di una società, a seguito della mancata contribuzione sull’indennità sostitutiva del preavviso.

L’azienda aveva eccepito l’assenza di obbligo, rilevando che i lavoratori interessati avevano espressamente rinunciato a tale indennità nell’ambito di accordi transattivi.

La Corte d’appello di Bologna aveva accolto la tesi aziendale, escludendo il dovere contributivo e riconoscendo la validità della rinuncia, ritenuta idonea a eliminare qualsiasi riflesso previdenziale.

L’Inps ha proposto ricorso per Cassazione, sostenendo la natura inderogabile dell’obbligazione contributiva, distinta e autonoma rispetto alla volontà delle parti nel rapporto di lavoro.

Vuoi leggere l’articolo completo?

Abbonati a Ratio Quotidiano o contattaci per maggiori informazioni.
Se sei già abbonato, accedi alla tua area riservata.

C.F e P.IVA: 01392340202 · Reg.Imp. di Mantova: n. 01392340202 · Capitale sociale € 210.400 i.v. · Codice destinatario: M5UXCR1

© 2025 Tutti i diritti riservati · Centro Studi Castelli Srl · Privacy · Cookie · Credits