Bandi, agevolazioni, bonus, contributi a fondo perduto

13 Settembre 2025

Innovazione e software, nuove linee guida OCSE per ricerca e sviluppo

L'OCSE aggiorna le linee guida R&S introducendo criteri specifici per lo sviluppo software. Il documento chiarisce quando i costi sono ammissibili, distingue tra attività “core” e di supporto e apre la strada a un’armonizzazione internazionale anche fiscale.

Al fine di aggiornare e integrare le metodologie di rilevazione descritte nel Manuale di Frascati del 2015, nel mese di giugno 2025 l’OCSE ha reso disponibile sul suo sito un nuovo documento tecnico dedicato al rapporto tra attività di ricerca e sviluppo (R&S) e sviluppo software. Il testo rappresenta una presa d’atto della crescente centralità del software nei processi innovativi e risponde alla necessità di affinare gli strumenti con cui si misurano investimenti, risorse e risultati riconducibili all’innovazione digitale. Il documento non si limita a fornire un aggiornamento concettuale, ma si configura come un vero e proprio manuale operativo a disposizione degli operatori del settore.

Nel rispetto dell’impostazione metodologica del Manuale di Frascati, il documento OCSE ribadisce che un’attività può essere qualificata come R&S soltanto se soddisfa congiuntamente i 5 criteri fondamentali ovvero: novità, creatività, incertezza, sistematicità e trasferibilità/riproducibilità. Tuttavia, l’applicazione concreta di questi requisiti al settore software richiede un’interpretazione più flessibile, capace di cogliere la natura specifica del linguaggio informatico, delle pratiche di sviluppo agile e delle dinamiche di mercato digitale. È per questo che il documento propone un approccio differenziato, distinguendo tra 2 casi principali, ovvero: lo sviluppo software come componente necessaria di un progetto più ampio di R&S e lo sviluppo software come obiettivo diretto e autonomo dell’attività di ricerca.

Vuoi leggere l’articolo completo?

Abbonati a Ratio Quotidiano o contattaci per maggiori informazioni.
Se sei già abbonato, accedi alla tua area riservata.

C.F e P.IVA: 01392340202 · Reg.Imp. di Mantova: n. 01392340202 · Capitale sociale € 210.400 i.v. · Codice destinatario: M5UXCR1

© 2025 Tutti i diritti riservati · Centro Studi Castelli Srl · Privacy · Cookie · Credits