Consulenza aziendale, commerciale e marketing

31 Luglio 2025

Intelligenza Artificiale: API e automazioni. Cosa sono in concreto?

Come far dialogare ChatGPT con il vostro gestionale e automatizzare lo studio professionale senza essere programmatori.

Per spiegare come funziona un’applicazione API (Application Programming Interface – Interfaccia di Programmazione delle Applicazioni) immaginate di essere in un ristorante: voi ordinate al cameriere, lui porta l’ordine in cucina e poi vi riporta il piatto pronto. Non dovete entrare in cucina, né sapere come funzionano i fornelli; ecco, il cameriere è la vostra API, fa tutto lui per voi. Nel mondo digitale, un’API è esattamente questo: un intermediario che permette a due software di parlarsi senza che dobbiate capire come funzionano internamente. ChatGPT può dialogare con il vostro gestionale fiscale attraverso un’API, proprio come il cameriere collega voi alla cucina.

Come funziona in pratica un’API – Prendiamo un caso concreto del vostro studio. Avete un cliente che vi chiede via e-mail lo stato della sua pratica 730. Normalmente dovreste aprire il gestionale, cercare la pratica, copiare le informazioni e rispondere manualmente. Con un’API, invece, succede questo: l’e-mail arriva, un sistema automatico la legge, estrae il codice fiscale del cliente, “bussa” al gestionale attraverso l’API chiedendo “dimmi lo stato della pratica del CF XXXYYY”, riceve la risposta e genera automaticamente l’e-mail di risposta. Tutto in pochi secondi, senza intervento umano.

L’API traduce le richieste in un linguaggio che entrambi i software capiscono. È come avere un interprete che parla sia italiano che “computerese”, permettendo la comunicazione tra mondi diversi. Come sempre, almeno in una prima fase, un controllo e la supervisione è sempre molto consigliata.

Vuoi leggere l’articolo completo?

Abbonati a Ratio Quotidiano o contattaci per maggiori informazioni.
Se sei già abbonato, accedi alla tua area riservata.

C.F e P.IVA: 01392340202 · Reg.Imp. di Mantova: n. 01392340202 · Capitale sociale € 210.400 i.v. · Codice destinatario: M5UXCR1

© 2025 Tutti i diritti riservati · Centro Studi Castelli Srl · Privacy · Cookie · Credits