Imposte dirette

24 Ottobre 2025

Intermediari: nuovo servizio per accedere alle CU massive

Con il provvedimento 20.10.2025, n. 390142 l’Agenzia delle Entrate fornisce le regole tecniche e amministrative con le quali gli intermediari potranno richiedere e acquisire, anche massivamente, i dati delle CU dei contribuenti delegati.

In attuazione delle disposizioni di cui all’art. 23, D.Lgs. 8.01.2024, n. 1, il Direttore dell’Agenzia delle Entrate ha emanato il provvedimento 20.10.2025, n. 390142, con il quale sono state fornite le istruzioni tecniche e amministrative per richiedere e acquisire, anche massivamente, i dati delle Certificazioni Uniche.

Il servizio è reso disponibile a favore degli intermediari (CAF, professionisti abilitati o altri soggetti incaricati alla trasmissione delle dichiarazioni) per i soggetti per i quali siano stati delegati.

In via sperimentale, saranno messi a disposizione degli intermediari i dati delle CU 2025, inerenti ai redditi percepiti dai contribuenti nel periodo d’imposta 2024.

Per l’invio della richiesta e la successiva acquisizione dei dati, gli intermediari dovranno trasmettere tramite il servizio telematico Entratel, un file contenente:

– il codice fiscale dell’intermediario che effettua la richiesta;

– l’elenco dei codici fiscali dei soggetti di cui si richiede l’accesso ai dati della CU e l’anno di riferimento delle stesse.

Il file dovrà essere predisposto tramite l’apposito software reso disponibile dall’Agenzia delle Entrate, ovvero con altri strumenti conformi alle specifiche tecniche contenute nell’allegato A del provvedimento stesso.

Successivamente all’invio della richiesta, l’Amministrazione Finanziaria fornirà i dati all’intermediario, dopo aver verificato che la delega alla consultazione del cassetto fiscale del soggetto titolare della CU sia attiva alla data di acquisizione del file di richiesta. Al contempo, il contribuente, oltre a essere informato tramite notifica sull’App IO, potrà visualizzare dal proprio cassetto fiscale l’elenco dei soggetti per i quali detti dati sono stati resi disponibili.

Inviata la richiesta il sistema fornirà, come di consueto, un apposito protocollo telematico e l’esito dell’avvenuta o della mancata acquisizione dell’istanza. I dati saranno invece resi disponibili nell’area riservata entro 5 giorni dalla data di richiesta e potranno essere consultati per i 10 giorni successivi alla pubblicazione sull’area riservata.

Laddove la Certificazione Unica non sia presente nella fornitura richiesta, l’elemento “stato”, presente nel campo “Esito richiesta”, potrà essere valorizzato con i seguenti codici errore:

– 055, 355 – Il codice fiscale del contribuente non è valido;

– 056 – Il codice fiscale del contribuente non è associato a una persona fisica;

– 057, 357 – Il codice fiscale del contribuente non è utilizzabile in quanto aggiornato in altro codice fiscale;

– 076 – Il soggetto richiedente non risulta delegato al Cassetto fiscale del contribuente;

– 360 – Per la fornitura in esame è stata superata la soglia di 5.000 certificazioni uniche fornite;

– 067 – Per il codice fiscale del contribuente la Certificazione Unica è in corso di elaborazione;

– 307 – Per il codice fiscale del contribuente non è presente la Certificazione Unica.

Con apposito e successivo provvedimento sarà infine resa nota la data di disponibilità delle funzionalità per l’invio della richiesta e per l’acquisizione dei dati in argomento.

C.F e P.IVA: 01392340202 · Reg.Imp. di Mantova: n. 01392340202 · Capitale sociale € 210.400 i.v. · Codice destinatario: M5UXCR1

© 2025 Tutti i diritti riservati · Centro Studi Castelli Srl · Privacy · Cookie · Credits · Whistleblowing