Bandi, agevolazioni, bonus, contributi a fondo perduto

08 Ottobre 2025

ISCRO: domanda entro il 31.10 anche per i forfetari?

Un sostegno al reddito per i forfetari iscritti alla Gestione Separata Inps. L’ISCRO, riconosciuta a regime dal 2024, è un aiuto economico semestrale vincolato a percorsi di aggiornamento professionale.

L’Indennità Straordinaria di Continuità Reddituale e Operativa (ISCRO) è un’importante misura di sostegno al reddito destinata a una specifica platea di lavoratori autonomi che riguarda anche i contribuenti forfetari.

Istituita in via sperimentale per il triennio 2021-2023, l’ISCRO è stata riconosciuta a regime a partire dal 1.01.2024 con la legge di Bilancio 2024.

L’indennità è dedicata ai lavoratori iscritti alla Gestione Separata Inps che esercitano abitualmente un’attività di lavoro autonomo (ai sensi dell’art. 2, c. 26 L. 335/1995).

L’ISCRO è concepita come una misura di sollievo temporaneo per coloro che sono stati colpiti da una diminuzione del reddito: viene erogata per 6 mesi, a partire dal giorno successivo alla data di invio della domanda. Affinché venga riconosciuta come spettante questa indennità deve rispettare i seguenti requisiti e vincoli: non può essere richiesta nuovamente nel biennio successivo all’anno di prima fruizione; l’importo riconosciuto è pari al 25% su base semestrale della media dei redditi da lavoro autonomo dichiarati nei 2 anni precedenti all’anno in cui si presenta la domanda.

Vuoi leggere l’articolo completo?

Abbonati a Ratio Quotidiano o contattaci per maggiori informazioni.
Se sei già abbonato, accedi alla tua area riservata.

C.F e P.IVA: 01392340202 · Reg.Imp. di Mantova: n. 01392340202 · Capitale sociale € 210.400 i.v. · Codice destinatario: M5UXCR1

© 2025 Tutti i diritti riservati · Centro Studi Castelli Srl · Privacy · Cookie · Credits · Whistleblowing