Agricoltura ed economia verde

08 Novembre 2025

Istituito il Registro nazionale dei crediti di carbonio

Firmato il decreto interministeriale che istituisce il Registro nazionale dei crediti di carbonio, che sostiene i progetti di tutela dei boschi e delle aree agricole con l’obiettivo di compensare le emissioni di gas serra.

l 17.10.2025, grazie alla firma dei Ministri dell’Agricoltura e dell’Ambiente, è entrato in vigore il decreto interministeriale che istituisce il Registro nazionale dei crediti di carbonio volontari generati dal settore forestale e agricolo, ponendo le premesse per la creazione di un mercato nazionale del carbonio in linea con quanto previsto dal Regolamento (Ue) 2024/3012 sul “carbon farming”.
“Il Registro, affermano i 2 ministri, è uno strumento essenziale per dare nuova linfa alla gestione delle aree boschive italiane, mettendo insieme le energie dei privati con l’interesse pubblico: è un passo avanti per contrastare il fenomeno del greenwashing e per curare l’ambiente con i fatti e non con gli slogan”.


Il decreto contiene le linee guida che permetteranno il perseguimento dei seguenti obiettivi:
– promuovere un mercato volontario del carbonio basato su standard rigorosi, trasparenti e verificabili, mediante la valorizzazione di pratiche di gestione agricola e forestale sostenibili;
– incentivare il sequestro del carbonio atmosferico nei suoli agricoli e nei sistemi forestali e incrementarne lo stoccaggio, attraverso la produzione di prodotti legnosi di lunga durata e l’allungamento del ciclo di vita dei prodotti legnosi stessi;

Vuoi leggere l’articolo completo?

Abbonati a Ratio Quotidiano o contattaci per maggiori informazioni.
Se sei già abbonato, accedi alla tua area riservata.

C.F e P.IVA: 01392340202 · Reg.Imp. di Mantova: n. 01392340202 · Capitale sociale € 210.400 i.v. · Codice destinatario: M5UXCR1

© 2025 Tutti i diritti riservati · Centro Studi Castelli Srl · Privacy · Cookie · Credits · Whistleblowing