Bandi, agevolazioni, bonus, contributi a fondo perduto

14 Ottobre 2025

Iter concluso per l'attuazione del credito formazione agricoltori

Con l'approvazione del codice tributo 7040 l'agevolazione per i giovani imprenditori agricoli è operativa: credito pari al 100% della spesa e compensazione da attuarsi entro il secondo periodo d’imposta successivo al sostenimento del costo.

L’iter normativo e burocratico relativo al credito d’imposta per la partecipazione a corsi di formazione attinenti alla gestione dell’azienda agricola ha raggiunto la sua fase conclusiva, definendo con precisione le modalità e le tempistiche operative per l’utilizzo dell’agevolazione da parte dei beneficiari. L’origine normativa di tale beneficio risiede nell’art. 6, c. 1 L. 15.03.2024, n. 36 approvato con l’obbiettivo di promuovere e sostenere l’imprenditoria giovanile nel settore agricolo.

I criteri e le modalità per l’attuazione del contributo sono stati stabiliti con il D.M. Agricoltura-Economia 1.04.2025. Successivamente vi è stata l’approvazione del Modello di Comunicazione (24.07.2025) da parte dell’Agenzia delle Entrate con il Provvedimento prot. n. 305754. Gli imprenditori agricoli di età compresa tra i 18 e i 41 anni, che hanno avvio dell’attività successivo al 1.01.2021, quindi, a partire dal 25.08.2025 con termine 24.09.2025 dovevano inviare comunicazioni per richiedere il credito d’imposta.

L’ammontare complessivo dei crediti d’imposta risultanti dalle comunicazioni validamente presentate è risultato estremamente contenuto, pari a soli 34.643 euro. Così, nel rispetto dei limiti di spesa stabiliti (pari a 2 milioni di euro di risorse disponibili) il 3.10.2025 l’Agenzia delle Entrate, con provvedimento prot. n. 364506, ha determinato la percentuale del credito effettivamente fruibile pari al 100% della spesa massima di formazione per beneficiario fermo restante il limite massimo di 2.500 euro a imprenditore.

Vuoi leggere l’articolo completo?

Abbonati a Ratio Quotidiano o contattaci per maggiori informazioni.
Se sei già abbonato, accedi alla tua area riservata.

C.F e P.IVA: 01392340202 · Reg.Imp. di Mantova: n. 01392340202 · Capitale sociale € 210.400 i.v. · Codice destinatario: M5UXCR1

© 2025 Tutti i diritti riservati · Centro Studi Castelli Srl · Privacy · Cookie · Credits · Whistleblowing