Altre imposte indirette e altri tributi
27 Agosto 2025
Le indicazioni operative della circolare 16.04.2025 3/E dell’Agenzia delle Entrate.
In materia di imposta di successione, la novità principale che è data come una “semplificazione” tanto semplificazione non pare, in quanto di fatto il contribuente ora è obbligato ad autodeterminare l’imposta senza più attendere la liquidazione del Fisco, salvo poi ricevere una successiva liquidazione con contestazioni e aggiunta di interessi e sanzioni; il meccanismo dell’autoliquidazione va applicato anche in caso di successiva dichiarazione sostitutiva o integrativa.
La circolare distingue 2 tipi di imposta:
– imposta principale: include non solo quella autoliquidata dai soggetti obbligati, ma anche quella liquidata dall’ufficio a seguito del controllo sulla regolarità dell’autoliquidazione basata sulle dichiarazioni presentate;
– imposta complementare: si riferisce all’imposta o alla maggiore imposta liquidata dal Fisco in seguito ad accertamenti d’ufficio o di rettifica.
C.F e P.IVA: 01392340202 · Reg.Imp. di Mantova: n. 01392340202 · Capitale sociale € 210.400 i.v. · Codice destinatario: M5UXCR1
© 2025 Tutti i diritti riservati · Centro Studi Castelli Srl · Privacy · Cookie · Credits · Whistleblowing