Altre imposte indirette e altri tributi

20 Settembre 2025

La pianificazione testamentaria ottimale di Giorgio Armani

Rispetto a un patrimonio miliardario, gli eredi se la caveranno con pochi spiccioli di tasse, nonostante nessuno sia parente stretto in linea retta.

Grazie a un’accurata pianificazione testamentaria, Giorgio Armani ha ridotto drasticamente il carico fiscale sul proprio patrimonio, sfruttando esenzioni previste dalla nostra legge e strutture giuridiche come la Fondazione e le holding immobiliari. Il valore stimato dei beni, pari a circa 12 miliardi di euro (fonte: Forbes), avrebbe potuto generare imposte di successione teoriche fino a 1 miliardo di euro, considerando le aliquote del 6-8% applicabili agli eredi non in linea diretta. Invece, il Fisco incasserà meno del 2% del patrimonio complessivo, ovvero circa 195-200 milioni di euro.

Il primo elemento chiave è la Giorgio Armani S.p.A., capogruppo del sistema Armani, con un patrimonio netto superiore ai 2 miliardi di euro. Il 99,9% delle quote, in parte in proprietà e in parte in nuda proprietà, è stato trasferito alla Fondazione Armani, ente riconosciuto con finalità civiche e solidaristiche (istruzione, assistenza e cultura): questo aspetto rende l’intero trasferimento esente da imposta di successione.

Segue il pacchetto di azioni Essilux, il cui valore di mercato si aggira intorno ai 2,5 miliardi di euro. La base imponibile è calcolata sulla media dei prezzi del trimestre precedente all’apertura della successione. Pantaleo dell’Orco riceverà il 40% del pacchetto (valore stimato 1 miliardo di euro) e verserà un’imposta di circa 80 milioni di euro. I familiari (Rosanna, Silvana, Roberta Armani e Andrea Camerana) riceveranno il restante 60% (valore stimato 1,5 miliardi di euro) con un’imposta complessiva di poco inferiore a 90 milioni di euro.

Vuoi leggere l’articolo completo?

Abbonati a Ratio Quotidiano o contattaci per maggiori informazioni.
Se sei già abbonato, accedi alla tua area riservata.

C.F e P.IVA: 01392340202 · Reg.Imp. di Mantova: n. 01392340202 · Capitale sociale € 210.400 i.v. · Codice destinatario: M5UXCR1

© 2025 Tutti i diritti riservati · Centro Studi Castelli Srl · Privacy · Cookie · Credits · Whistleblowing