Coop

14 Novembre 2025

La riforma della vigilanza degli enti cooperativi prende forma

Si cominciano a delineare i principi e i criteri direttivi della riforma della vigilanza degli Enti cooperativi e mutualistici, il cui fine ambizioso è quello di razionalizzare l’impianto normativo attualizzandolo al mutato contesto economico e sociale.

Lo scorso mese di settembre è stato avviato il percorso di riforma della vigilanza degli Enti cooperativi e mutualistici al fine di consentire alla revisione cooperativa di svolgere la sua funzione in maniera coerente con lo sviluppo dei tempi, affrontando nuove tematiche quali la sostenibilità dell’impresa (ESG) e il codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza. Il percorso non sarà breve, tenuto conto che una volta entrata in vigore la legge delega, il Governo avrà a disposizione altri 12 mesi per adottare uno o più decreti legislativi per disciplinare la materia, decreti che, a loro volta, dovranno essere trasmessi alle camere per ottenere il parere delle competenti Commissioni parlamentari.

Tuttavia, l’esame dell’attuale testo del disegno di legge consente già di delineare i principi e i criteri direttivi della riforma.

In primis, la riforma dovrà prevedere forme di coordinamento funzionale tra il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (titolare della revisione cooperativa) e le altre strutture e organismi della pubblica amministrazione per evitare sovrapposizioni con altre forme di controllo.

Vuoi leggere l’articolo completo?

Abbonati a Ratio Quotidiano o contattaci per maggiori informazioni.
Se sei già abbonato, accedi alla tua area riservata.

C.F e P.IVA: 01392340202 · Reg.Imp. di Mantova: n. 01392340202 · Capitale sociale € 210.400 i.v. · Codice destinatario: M5UXCR1

© 2025 Tutti i diritti riservati · Centro Studi Castelli Srl · Privacy · Cookie · Credits · Whistleblowing