Consulenza aziendale, commerciale e marketing
23 Luglio 2025
Conferme anche dal Consiglio nazionale dei commercialisti (Cndcec) con la pubblicazione di un documento che contribuisce alla qualificazione dell’attività del commercialista nell’ambito della protezione dei dati.
L’evoluzione normativa in materia di protezione dei dati personali, culminata con l’entrata in vigore del Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR) e con l’adeguamento del quadro nazionale attraverso il D.Lgs. 196/2003, così come modificato, ha determinato una profonda trasformazione nei processi organizzativi delle imprese e delle pubbliche amministrazioni, generando nuove esigenze in termini di competenze e responsabilità.
Per far fronte a tali nuovi scenari il Cndcec ha elaborato e pubblicato un’interessate documento dal titolo “Il ruolo del Commercialista in materia di privacy e protezione dei dati (Reg. UE 2016/679): la valutazione della conformità al GDPR”.
L’obiettivo di questo nuovo documento è quello di offrire un contributo concreto alla qualificazione dell’attività del commercialista nell’ambito della protezione dei dati garantendo, al contempo, l’applicazione del principio di accountability richiesto dal GDPR.
La tutela dei dati personali, infatti, non è più solo un obbligo giuridico, ma un ambito trasversale che richiede l’integrazione di conoscenze giuridiche, informatiche, organizzative e gestionali. Il Commercialista, già fortemente radicato nel tessuto economico e imprenditoriale, si configura sempre più spesso come figura chiave in questo contesto, chiamato a svolgere non più solo funzioni consulenziali, ma anche nuovi ruoli operativi di responsabilità.