Consulenza aziendale, commerciale e marketing
23 Luglio 2025
L’uso delle API AI in WebApp, come consentito dalle recenti novità in Claude, permette di creare bilanci simulati, analizzare scenari diversi e studiare le relazioni tra le principali grandezze economiche che descrivono un’impresa.
Claude è stato il primo a introdurre app interattive che utilizzano l’AI tramite API. In un contesto sempre più orientato alla simulazione, alla didattica interattiva e all’analisi predittiva, l’intelligenza artificiale sta assumendo un ruolo decisivo anche nel campo della contabilità e del controllo di gestione. Una delle applicazioni più interessanti riguarda la creazione automatizzata di bilanci simulati tramite WebApp, integrando le API di Claude. Si crea così un doppio utilizzo per l’AI: una tantum per la generazione dell’app e continua all’interno dell’App per compiere i compiti affidati.
Il nostro progetto ha avuto come obiettivo lo sviluppo di una WebApp dinamica e interattiva, capace di generare, modificare e analizzare un bilancio quadrato credibile in tempo reale, aggiungendo una componente educativa e sperimentale all’esercizio contabile. Il punto di partenza è stato un prompt strutturato per Claude, concepito per istruire il modello nella generazione di un’interfaccia utente capace di generare un bilancio casuale ma coerente con i principi contabili, permettere la modifica delle singole voci tramite comandi a scorrimento, assicurare il mantenimento automatico della quadratura del bilancio e integrare e collegare dinamicamente un conto economico a margine di contribuzione.