Consulenza aziendale, commerciale e marketing
21 Dicembre 2024
La storia dell'asino di Buridano è un paradosso filosofico su quanto sia difficile prendere una decisione quando 2 opzioni si presentano come perfettamente equivalenti. Riflettiamo sulla complessità del processo decisionale e sui limiti, che a volte ci portano all’immobilismo.
Mi è bastato ripensare per un attimo al mio speech tenuto a Verona, durante l’incontro annuale del Ratio Club di pochi giorni fa, per capire cosa avrei dovuto scrivere. È impossibile dimenticare gli sguardi pieni di interesse e curiosità dei colleghi presenti in aula. Grazie alla loro coinvolgente attenzione, abbiamo vissuto un momento di autentica condivisione e arricchimento reciproco.
Detto ciò, ti invito a guardare in fondo alla pagina, sul lato sinistro, subito dopo il mio nome. Fatto? Hai notato qualcosa di strano? Probabilmente no. Tranquillo, le tue diottrie sono a posto. Effettivamente non c’è nulla di anomalo, ma l’esperimento è solo un pretesto per porti 2 semplici domande: perché hai guardato? E, soprattutto, quanto tempo hai impiegato per decidere di abbassare lo sguardo? Praticamente nulla: in una frazione di secondo la curiosità e il timore di perderti qualcosa ti hanno fatto reagire.
C.F e P.IVA: 01392340202 · Reg.Imp. di Mantova: n. 01392340202 · Capitale sociale € 210.400 i.v. · Codice destinatario: M5UXCR1
© 2025 Tutti i diritti riservati · Centro Studi Castelli Srl · Privacy · Cookie · Credits · Whistleblowing